(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] inattivi i fusi (1.200.000) delle sue filande capaci di mantenere 30.000 telai meccanici, mentre l'Austria ne ha presentementee meno I, nipote di Massimiliano. L'unità giuridica statale delleterre austriache si manifestò la prima volta nel 1518 alla ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] per 357,5 milioni di corone. La produzione della polpa meccanica umida fu di un milione di tonn.; quella ebbero un grande sviluppo. La popolazione aumentò sensibilmente, la coltivazione dellaterra si estese lungo i fiumi fino all'interno e verso N ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] i Magazzini frigoriferi genovesi.
Il porto dispone di potenti mezzi meccanici di sbarco e imbarco a doppio tipo: idrodinamico ed pubblico. Essa obbliga infatti a poco a poco i signori delleterre vicine a giurare i suoi patti, a entrare nella società ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] studia il modo di utilizzare mediante pozzi a elevazione meccanica la falda freatica, alla quale del resto attingono Libano, di proprietà imperiale, o intensificare lo sviluppo agricolo delleterre già favorite dalle condizioni del suolo e del clima, ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Nella sesta ed ultima zona, che comprende i territorî di Magellano e dellaTerra del Fuoco, su oltre 171.000 kmq. 81.000 sono occupati per t. 10.143. Poco meno della metà del naviglio a propulsione meccanica appartiene alle due più grandi società di ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] trono di Dio, preesistente alla creazione dei cieli e dellaterra e concepito in modo evidentemente materiale, sì che per i concetto ebraico e cristiano a quello arabo preislamico dell'ispirazione testuale, meccanica, parola per parola, che i ginn o ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] fattori paleogeografici, cioè legati alla distribuzione e ai caratteri delleterre e dei mari nelle epoche passate, e fattori tettonici, non sempre determinabili, e che solo l'azione meccanicadella sonda può mettere in luce.
Sarebbe d'altra parte ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] Ur, col peso atomico supposto 120, In = 75, Be = 13, cerio e terre rare in genere con peso atomico ⅔ degli attuali, e ossidi MeO invece che Me2O3) movimento, dell'energia elettromagnetica. Il Bohr ammette invece che il meccanismodell'irradiazione ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] quella di Torino essa segue a brevissima distanza l'industria meccanica. L'ubicazione dei centri è significativa: dei 45 comuni condizioni del Piemonte; fu rinnovata la distribuzione del terzo delleterre fra i nuovi barbari, i quali, a differenza di ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] Confucio, che riproduce antichissimi scritti della Cina, fa cenno di misure delleterre e di enumerazioni degli abitanti, caso da quelle svariate possibilità (v. statistica, meccanica). Nel campo dell'astronomia le applicazioni sono di altro genere: ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....