L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] Vi erano inoltre un gabinetto delle 'droghe', un gabinetto di chimica, uno di farmacia e uno di 'meccanica e fisica', e persino trasferimenti di piante utili di una particolare regione dellaTerra. A questo riguardo, assumeva una posizione vicina ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] una navicelletta. Non sono partorite, o gestate sopra la terra, o sopra le frondi degli alberi all'asciutto, ma bensì tardi fu chiamato, strato malpighiano. Esaminando il meccanismodella secrezione, concepì un modello di ghiandola, strutturalmente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] chimica contenuta nel cibo è sufficiente a fornire l'energia meccanica necessaria per compiere il lavoro muscolare e per mantenere antartici sopravvivono nelle acque più fredde dellaTerra sintetizzando almeno otto differenti glicopeptidi, composti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] «viveva del cielo», ma che è costretto a terra dalla malattia. Il mito della velocità tanto caro ai futuristi è ora un sogno. Gaddus non si fosse formato (o forgiato) in un contesto di meccaniche e di macchine, se non fosse stato l’ingegner Gadda, di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione dellameccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e dellameccanica [...] degli 'orpelli matematici' che caratterizzeranno la fase successiva dellameccanica del continuo.
Le maree
Nel 1632, Galilei attribuì il fenomeno delle maree al moto annuale e diurno dellaTerra e individuò numerose irregolarità, su scala annuale e ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] con vari bisogni e poteri di produzione, in possesso di certe terre e di altre fonti di materia; da determinare: il modo in virtù del meccanismo malthusiano della popolazione, tutta la teoria cade. Proprio questa era una delle tesi critiche di ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] piumaggio, la meccanica respiratoria rappresentano tutte condizioni favorevoli. È inoltre certo che lo sviluppo delle penne, rilevante tra il movimento in acqua, in aria o sulla terra è costituita dalle diverse qualità fisiche di questi elementi. In ...
Leggi Tutto
guelfi e ghibellini
Guido Pampaloni
. I termini guelfi e ghibellini come denominazione di due partiti opposti compaiono più o meno nel terzo-quarto decennio del secolo XIII: se poi si vuol dare agli [...] il condottiero e il cittadino amante della propria terra, anche al disopra della Parte.
Quali siano i precedenti del partiti si neutralizzavano a vicenda: era una creazione artificiosa e meccanica e come tale destinata a breve vita.
Ma ormai le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] -meccanicadella candeggiatura, della tintura e della stampatura dei tessuti" (I, p. 13).
Le prime sollecitazioni dell'industria principale per la produzione della polvere, era possibile attraverso il lavaggio di terre o superfici salnitrose, oppure ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] approcci all’analisi dell’interazione fra sollecitazioni e manufatti (come la meccanicadella frattura) che contengono aggiunte di calcio, zirconio o terre rare per il controllo della forma delle inclusioni contenenti zolfo. Oltre al rafforzamento ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....