Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] andavano a cercare in Romagnosi ? Si ricorda sempre il Giusti dellaTerra dei morti: il Romagnosi un'ombra che pensava. Ma una quasi meccanica obbedienza alla tesi possa dare quell'impressione e faccia rimpiangere le sudate fatiche dell'autore nel ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] delle altre accademie. Rimosse la vecchia presidenza, affidandone la responsabilità al m.e. Ernesto Laura, professore di Meccanicadella vicenda è stata recentemente fornita da Mario De Biasi, La Deputazione veneta di storia patria e le terre ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] troppo alta". "Ma ‒ replicò l'operaio ‒ è perché è nuova. La terra è ancora umida e il legno ancora verde". "Vi sbagliate! La malta umida la corda e, il giorno dopo, attivare il meccanismo: ci si cura dell'inizio e si precipita la fine. In queste ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] Venezia, che raccoglieva il fior fiore della siderurgia, dellameccanica e della cantieristica italiana, dall’Ansaldo alla Terni l’opera di difesa della marina italiana, I, Venezia 1933, pp. 53-140.
123. Ministero per le Terre Liberate, Censimento dei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] sulla Natura può abbracciare questioni diverse: quale sia la forma dellaTerra o come si generino e crescano gli esseri viventi, e precisamente negli ambiti della 'metrologia', della geometria, dell'ottica e dellameccanica, proprio alla funzione di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] lunghezza di un arco lungo il meridiano per determinare la dimensione dellaTerra, era equipaggiata con un quadrante di 39 pollici (99 cm a riposo' e il 'pendolo compensato'. Il meccanismo di scappamento di Graham era progettato in modo tale ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] meccanismo di interazione fra attori della politica internazionale si disgrega però con la prima guerra mondiale, che apre la fase della 'guerra civile europea', e più ancora con la seconda che pone termine al sistema di direzione europea dellaTerra ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] Bacone, il richiamo a un'altra tradizione, quella delle arti meccaniche, che si sono venute sviluppando in virtù di and its critics, New York-London 1991 (tr. it.: Il paradiso in terra. Il progresso e la sua critica, Milano 1992).
Löw, R., Koslowski, ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] da molti secoli e quasi in tutta la terra, il Senato dell'Accademia, non proponendosi soprattutto di filosofare, anzi somma di poteri e forze di tutt'altro tipo che meccanico. Una matematica afisica e una fisica schiettamente meccanicistica sono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze dellaTerra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze dellaTerra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] una disquisizione in tre volumi sul modo in cui la superficie dellaTerra si è continuamente rinnovata, permettendo all'uomo di vivere sempre inglese Gowin Knight (1713-1772), esperto in meccanica, aveva ideato un metodo per magnetizzare intensamente ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....