Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] per lui, un'altra: incidere profondamente sul meccanismodella distribuzione della ricchezza. Mill, che vive in un paese anche lo sfavore con cui Mill guarda alla proprietà privata dellaterra, e la sua critica alla rendita fondiaria. La proprietà ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] Schreck alla stesura di un testo dedicato alla meccanica e ai congegni meccanici, al quale Wang aggiunse un suo saggio 1959 (trad. it.: La matematica e le scienze del cielo e dellaterra, Torino, Einuadi, 1985-1986, 2 v.).
Newman 1994: Newman, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] in Lapponia e in Perù, al fine di studiare la forma dellaTerra; nel 1761 e nel 1769, in varie parti del mondo, metodo applicava le tecniche razionali e matematiche dell'ingegneria e dellameccanica ai risultati di una sistematica ed esauriente ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] la coppia dell'uomo e della donna che ornano le due basi dell'arco. Anche per costoro si pensa malvolentieri a Terra ed ricordavo poco sopra - viene sentito pari a quelli delle Arti meccaniche (avevo citato Giovanni di Salisbury ed il suo his ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] insegnato nelle università con la sua filosofia meccanica. Sebbene nella maggior parte dell'Europa questo non si sia verificato , come i cieli e l'aere, o la riflettono, come la terra e i pianeti". La loro esistenza, tuttavia, era nel migliore dei ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] canali erano chiuse con tappi per impedire che vi entrasse dellaterra. Diversi esemplari di tappi in argilla che servivano a tardi nel Rinascimento si ricorreva per lo più a metodi meccanici di giuntura o di getto-a-incastro che ricordano tecniche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] è quello di impiegare le leggi generali dellameccanica, della fisica e della chimica, per spiegare i fenomeni particolari 1979: Rossi, Paolo, I segni del tempo. Storia dellaterra e storia delle nazioni da Hooke a Vico, Milano, Feltrinelli, 1979.
...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] era, a grandi linee, quello di una storia dellaTerra suddivisa in lunghi periodi delimitati da eventi catastrofici che spiegare l'ereditarietà degli istinti ipotizzando una loro fissazione meccanica nel sistema nervoso.
Darwin mise a fuoco la ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] tiro.
La seconda fase è dedicata alla meccanicadello swing. Si inizia con il backswing, movimento 'unico bastone che deve far rotolare la palla invece che sollevarla da terra. Le case produttrici si sforzano di produrre ogni anno bastoni innovativi, ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] mai ci sarà redenzione o emancipazione:
«L’uomo è più in alto dellaterra che lo sostiene. Ei vive sulla sua superficie e non nel suo per diventare una semplice pratica esteriore, un’abitudine quasi meccanica «che convive con tutti i vizi e a volte ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....