INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] Toynbee riteneva inevitabile, in quanto l'intellettuale abitava una terra di nessuno sospesa tra la propria società, dalla problemi, primo tra tutti il meccanismodella formazione della leadership e, più in generale, della classe politica.
In Italia, ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] si prevede per il fabbro lo studio dellameccanica industriale, del disegno delle macchine, della fisica e ancora di più della chimica; per un falegname si ritiene utile lo studio della chimica e di qualche ramo della botanica; per il muratore, l ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] tutti i governi d’Europa e molto più di altre parti dellaterra», era «la sola dominante e non suddita ad altri che . 37, c. 109r-v. Una buona descrizione dei complessi meccanismi elettorali veneziani è in Robert Finlay, La vita politica nella Venezia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] regionali ‒ si pensi alla carta dellaTerra Santa di Marino Sanudo o a quella dell'Italia di Paolo Veneto ‒ sia il De musica di Aristide Quintiliano; per la descrizione della geodesia e dellameccanica le fonti sono Erone e Pappo; per la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] al-Baġdādī, a proposito dell'immobilità dellaTerra: "altri hanno detto: la causa dell'immobilità dellaTerra è l'attrazione (ǧaḏb) differenza non sta più in un solo punto: secondo la meccanica moderna, un tale movimento, se non fosse impedito da ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] del Mulino Stucky alla Giudecca, anch’esso con meccanismi a cilindri, che protrarrà la sua attività fino al Angeli, Proprietari, commercianti, pp. 112-113; sul possesso dellaterra a simili conclusioni perviene più recentemente anche S. Levati, La ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] era insomma un altro, più generale e squisitamente connesso alla Meccanica cosmologica degli elementi: cioè a dire quello del reciproco equilibrio dei solidi e dei liquidi, nella fattispecie dellaterra e del mare; affrontato da Aristotele in poi, su ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] al parametro immediato dell'estensione dei siti.
3) Motivazione e meccanicadella rivoluzione urbana: al muta totalmente con l'agricoltura, infatti, è il legame con la terra, reso forte e indispensabile dalla separazione temporale tra il lavoro per ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] in grado di allontanare i futuri contadini dalla servitù dellaterra ritenendo necessario che tutti sapessero leggere e scrivere:
« alla mobilitazione. Contrapponendosi, proprio in forza dei meccanismidella società di massa, i due fronti vengono a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] della portata dell'uomo. Alla condanna della nuova chimica egli unisce quella delle speculazioni sull'origine dellaTerra e sui rapporti fra la storia dellaTerra e la storia della diventare il cardine del suo meccanismo evolutivo, che il movimento ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....