La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] analogici' (yu) e non possono essere applicati meccanicamente; affinché funzionino è necessario infatti che l' sia più caldo? Risposta: per una persona che si trovi al centro dellaTerra il Sole a mezzogiorno (allo zenit) è più lontano (e quindi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Trasformando il moto rotativo in moto alternativo, il meccanismodella camma, a sua volta ereditato dall'Antichità, consentì 'autore, per porre rimedio alla penuria di legname dellaTerra Santa, si dovevano costruire macchine che fossero smontabili ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] stessa affermazione può essere fatta in generale a proposito dellaterra sigillata adrianea ed antonina nella Gallia centrale ed orientale ristretta serie di punzoni più o meno rozzi ripetuti meccanicamente e senza ispirazione, in una massa di motivi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] delle differenti parti dellaTerra sia degli elementi naturali. L'inchiesta successiva concerne i principî delle azioni e delle dimostrazioni, una che fa leva su concetti e metodi meccanici, l'altra che utilizza il procedimento e gli argomenti ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] nel 1121, Marino Bonoaldo divide con il cognato Domenico Regini la proprietà di terra e casa, con pozzo, forno, calle, l'affaccio e il passaggio L'arretramento della corte, peraltro, non è solo conseguenza meccanicadell'evoluzione dei corpi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] , in geologia e astronomia ‒ per non parlare delle sue capacità meccaniche e della sua abilità nelle arti. Scoprì anche un nuovo il fenomeno si diffuse anche nelle altre città dell'Azerbaigian e in tutte le terre su cui essi regnavano, come l'Iran, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] dall'aereo, è l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il via si delinea sulla base dei dati raccolti. Il modello risultante terrà conto di tutte le conoscenze acquisite e sarà sottoposto ad una ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] cartaria esistenti in Terra di Lavoro e nel Salernitano, di industria siderurgica in Sila, di industria meccanica a Napoli, ma era stata imperniata anche su un debolissimo impegno sul fronte della modernizzazione delle strutture civili indispensabili ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] l'opinione de' Pittagorici e del Copernico della mobilità dellaterra e stabilità del sole e del nuovo Mormino, Gianfranco, Penetralia motus. La fondazione relativistica dellameccanica in Christiaan Huygens, con l'edizione del Codex Hugeniorum ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] posto di primo piano, dalle scienze biomediche a quelle dellaterra, dell'universo, fino a quelle sociali o cognitive. La 1644; ed. 1953, p. 676). Ne deriva una concezione meccanicadell'uomo, che però instaura, come abbiamo già accennato, anche un ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....