Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] avanguardia, come la dinamica molecolare e la meccanica e termodinamica quantistica, che obbligano ad accedere che studiano la struttura e i moti delle zone più profonde dellaTerra.
La prova dell'esistenza di una ‛diffrazione dei neutroni', a ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , mette a frutto il soggiorno facendosi trascrivere Luciano, la Meccanica di Aristotele e il De operatione daemonum di Psello (144 signore si trasferiva in un'altra delle sue molte residenze per godervi i frutti dellaterra. Ma certo non era quella ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] idraulico, è matematico, cultore di scienze esatte, studioso di meccanica animale. Certo: la città lagunare vive nella laguna, la a i cieli e moto a i piani". Il "movimento dellaterra", annota lo stesso, non ha "fondamenti reali, né ragioni ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] spirituale: l'architetto concepito da Bruno Taut vuoi cambiare l'aspetto dellaterra e del cielo, trasforma le montagne in palazzi di vetro, suoi costumi allestimento scenico e gesto dell'attore, allusione meccanica e rigore formalistico.
Nel cinema ( ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] dalla meccanica e ripetitiva seriazione tipologica che si riscontra nella maggior parte della produzione id., La coroplathie: un travail de petite fille? Les figurines de terre cuite, de l'atelier à la publication: question de méthode, in RA ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] abitati da esseri perfetti, non è da pensare che gli abitanti dellaTerra non abbiano una perfezione propria al loro genere.
Nell'impossibilità di dell'astronomia, della medicina, dell'alchimia e dellameccanica. Sebbene agissero ai margini della ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] se il carbone presenta una scarsa resistenza alle sollecitazioni meccaniche. Tale processo conduce a una modificazione più o storia dellaTerra si sono verificati una continua successione e un rinnovamento delle faune. La sequenza delle associazioni ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] stantìa". Persino davanti alle smargiassate ideologiche della già citata Terra nostra di Rossato, sente il bisogno di della notte stellata e del giardino illuminato alla veneziana. E, viceversa, alla fine il sipario cala su una ridda meccanica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] che riproducesse il moto quotidiano di rotazione dellaTerra. Dai numerosi riferimenti alla costruzione di costosi orologi da chiesa intorno al 1280 e oltre, emerge che l'invenzione chiave, lo scappamento meccanico, era stata portata a termine oltre ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] o non che siano, si risolve in una meccanica e sterile aggregazione di nozioni, dati ed dellaTerra e delle forme di vita da essa ospitate, sono elementi della ricerca storica da cui non si saprebbe più prescindere nel quadro di una definizione delle ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....