Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] di sabbia portato dal vento, la pala meccanica si imbatté nei resti della casa: un pavimento di calcestruzzo, spigoli di grande valore strategico e della sua importanza economica dovuta alla fertilità delleterre.
Hadrumetum. - Citato ripetutamente ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] serie di c. di diocesi suffraganee di Sens, sede arcidiocesana delleterredella Corona e di Reims, la cui c. era il ma costituisce un'estensione rigida e, in qualche misura, meccanicadello schema francese a tre navate, che normalizza un sistema ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] naturale e i suoi meccanismi, integrati da esperimenti su rocce e minerali e da modellizzazioni numeriche. Significativi progressi sono stati conseguiti con il contributo di altre discipline delle scienze dellaTerra, tradizionali o emergenti, dalla ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] nuovo quadro d’insieme (che convive con il forte spopolamento delleterre alte e lo sbriciolarsi di quello storico). Un nuovo (concentrato in settori dinamici come quelli dell’auto, dellameccanica e delle industrie chimiche) e di un sensibile ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] di peso, da attribuire però alla dinamica dell'etere meccanicodella tradizione antinewtoniana.
Lomonosov conosceva le opere di che i metalli erano generati in continuazione nelle viscere dellaTerra ed era possibile, ove il flogisto fosse stato ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] disponibile per salari e profitti, ossia il prodotto delleterre meno fertili messe a coltivazione, è abbondante rispetto agire dei soggetti come conseguenza più o meno meccanicadelle macrostrutture. Microsociologia e macrosociologia si sono così ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] di esercizi seguivano i settori edile (7 esercizi con 585 addetti), meccanico (6 esercizi con 270 addetti) e i trasporti (6 esercizi con esportazione dei centri industriali e commerciali e delle «terre redente dalla bonifica». Venezia, in altre ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] marca pedemontana aveva prodotto un rapido abbandono delleterre medie e delleTerre alte, di fatto determinando la fine cognitivo. In Romagna, al contrario, le difficoltà dellameccanica, della nautica, del mobile imbottito e del calzaturiero hanno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] da Albert F. Birch, uno dei padri della geofisica dellaTerra solida, nel quadro delle sue ricerche sul calore terrestre.
La polemica sui di ottenere un quadro completo della fenomenologia e del meccanismodelle reazioni di sostituzione nucleofila, ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] delleterre vergini del West, criticando la Commissione d'inchiesta sulla revisione della tariffa doganale (18841886), della di partenza, mentre non avrebbe protetto abbastanza la meccanica e la chimica per le quali esistevano maggiori possibilità ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....