TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] da quasi tutto il t. e parte delleterre rare, la seconda dal residuo delleterre rare accanto a poco t. e uranio atmosfera inerte di elio: la zona saldata si presenta duttile e meccanicamente resistente. Non si può dire lo stesso per le saldature a ...
Leggi Tutto
REFRATTARÎ, MATERIALI
Aldo Maffei
. Sono quei materiali che possono resistere ad alte temperature, almeno di 1500°, senza sensibile alterazione. Requisito essenziale dei materiali refrattarî, oltre [...] aggregazione tale da potere resistere alle notevoli sollecitazioni meccaniche che si richiedono in questi materiali.
Per calce si fanno a volte brascature e pigiate.
Gli ossidi delleterre rare sono dei refrattarî superiori a tutti; causa il loro ...
Leggi Tutto
WALRAS, Marie-Esprit-Léon
Alfonso De Pietri-Tonelli
Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910.
Prese le mosse [...] ad es., i problemi dellameccanica. Si prendono, con un lavoro delicato di scelta, dall'osservazione delle uniformità che si ritiene l'acquisto delleterre da parte dello stato, al prezzo corrente, per fare del plusvalore delleterre migliorate, ...
Leggi Tutto
PRONY, Gaspard-Francois-Clair-Marie Le Riche de
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Chamelet (Rhône) il 22 luglio 1755, morto ad Asnières (Seine) il 28 luglio 1838. Entrato nel 1770 alla scuola di ponti [...] equilibrio delleterre e alla sua prima pubblicazione. Curava intanto (1790-6) una nuova edizione dell'Architecture oro. Nel 1815 lasciò la cattedra d'analisi e quella di meccanica, nominato esaminatore permanente. Nel 1833 fu eletto membro del Bureau ...
Leggi Tutto
REBHANN von ASPERNBRUCK, Georg
Giuseppe Albenga
Ingegnere, nato il 7 aprile 1824 a Vienna, ivi morto il 29 agosto 1892. Dopo avere studiato al politecnico di Vienna entrò nel servizio delle costruzioni [...] , gli succedette quale professore titolare di meccanicadelle costruzioni. L'insegnamento non lo allontanò dall'esercizio della professione. Il suo nome è legato essenzialmente ai suoi studî sulla spinta delleterre e sulla stabilità dei muri di ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] la massima redditività. Nel caso di impianti fissi a terra, l'indispensabile ricambio di acqua produce inevitabilmente un incremento all'azione meccanicadelle onde; una fauna particolare trova rifugio nelle fessure e nelle cavità delle rocce e ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] di dette relazioni - una visione delleterre e delle città suddite virtualmente suscettibile di trasformarsi in speculativi" squaderna, infatti, l'Arsenale, specie in fatto di "meccanica"; è qui che "ogni sorta di strumento e di machina vien ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] notare come al nuovo porto vennero applicati i meccanismidella legge speciale su Napoli del 1904, che permetteva piano di "colonizzazione" come premessa fondamentale per il controllo delleterre e dei commerci in tutta la regione(112). Tutto ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di origine meccanica o provocate da precedenti interventi di restauro. La non-distruttività delle tecniche radiografiche nel caso della statuaria di bronzo non è da considerarsi assoluta, in quanto l'irraggiamento con radiazioni X e γ delleterre di ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] meccanica ripetizione della formula di governo nazionale (e forse contando su questo per un aiuto dello domenica 10 maggio 1959, Venezia 1959; Vescovi, sacerdoti e fedeli delleterre venete in San Marco per un unanime e spontaneo omaggio alla santità ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....