MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva dellaTerra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] però, gli agenti esterni esercitino i loro effetti modellatori della superficie delleterre attraverso le stesse tre fasi di erosione, di pensa ch'esso si muove giù per la valle con meccanismo tale da farlo paragonare a un corpo plastico, si ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] anch'essa da molte nazioni è stata accettata con aderenza ai proprî terreni di presumibile lotta, giacché la maggioranza delleterre di Francia dà ai mezzi meccanici possibilità molto più vaste di quanto, ad esempio, possono darne i terreni alpestri ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] d'ingegneria navale e laurearsi in ingegneria navale e meccanica come condizione per l'ammissione effettiva nel corpo. Mantova, per i lavori necessarî alla difesa idraulica delleterre Venete e della Bassa Valle Padana. Il personale tecnico del nuovo ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] meccanica. Terzo: il processo dell'accumulazione porta con sè, necessariamente, un processo di progressiva concentrazione delle ben presto costretti ad abbandonare le terre ottenute. Ma la distribuzione delleterre può essere congegnata in modo da ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] pittore e architetto e coltivò l'incisione, la musica e la meccanica.
Di lui restano opere egregie nella pinacoteca di Brera e nell' di Sondrio, ma già l'anno seguente buona parte delleterre era tornata all'obbedienza, e nel 1373 la pace ritornava ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione dellaterra e instabilità [...] l'equatore termico) ma deviate verso E. per effetto della rotazione dellaTerra, venti che sono notevoli per la loro costanza. Per la direzione e si prestano particolarmente all'indicazione meccanica a distanza della velocità del vento, ma sono poco ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] un certo legame tra feudo e latifondo - conseguenza dell'ordinamento feudale dellaterra; sia perché l'evo antico conobbe il latifondo e di meccanica agraria a Roma, cui fece obbligo d'impiantare una succursale in zona adatta della Sardegna, ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] del gruppo delleterre rare che sono compresi fra i numeri d'ordine 57 e 71. Per gli elementi delleterre rare è significato fisico del doppietto elettronico è stato spiegato dalla meccanica ondulatoria, grazie alle ricerche di London e Heitler. ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] sui principî di meccanicadell'acqua noti ed elaborati dagli antichi, si farà cenno qui dell'idrotecnica antica e rifiuto, così come l'utilità di quelli diretti al drenaggio delleterre a scopo di bonifica e alla sistemazione dei bacini lacuali e ...
Leggi Tutto
SPINTA DELLETERRE (fr. poussée des terres; sp. empuje de las terras; ted. Erddruck; ingl. earth-pressure)
Gino BURO
Se un terrapieno è limitato da una superficie inclinata all'orizzontale, scarpa, l'azione [...] delleterre.
Il peso proprio delleterre è variabile entro ampi limiti con la natura delleterredella pressione principale σmax per l'elemento al piede della parete sia contenuta nell'interno del masso sostenuto.
Bibl.: C. Ceradini, Meccanica ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....