Fisica
D. dell’energia Passaggio di energia da forme superiori (elettrica, meccanica ecc.) a energia termica, o di energia termica da temperatura più elevata a temperatura più bassa. L’energia termica [...] ).
Geografia
In geografia fisica, d. meteorica, complesso di processi fisici e chimici che si svolgono sulla superficie delleterre emerse a opera di agenti naturali e che conducono al disfacimento, denudazione, alterazione, decalcificazione ecc ...
Leggi Tutto
In geomorfologia, disgregazione chimica e meccanica, con successiva asportazione di materiale, operata dagli agenti naturali, attraverso un’azione isolata o combinata sulla parte superficiale delleterre [...] , dalle acque marine, dai ghiacciai.
In geologia la d. tettonica indica lo slittamento o scivolamento di masse e formazioni rocciose di copertura per effetto di fenomeni gravitativi, con conseguente messa a nudo delle rocce del substrato. ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Vienna 1824 - ivi 1892), prof. di meccanicadelle costruzioni a Berlino, quale successore di E. Winkler. Il suo nome è essenzialmente legato alle ricerche sulla spinta delleterre e sulla stabilità [...] dei muri di sostegno; contribuì in partic., assieme a J.-V. Poncelet, ad elaborare la teoria del prisma di massima spinta di Coulomb ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di Gorizia occorresse il preordinamento metodico e completo di un nuovo meccanismo d'offesa, ordinò, il 17, di sospendere l'offensiva. 'Italia veniva a peggiorare per la eliminazione dei danni delleterre redente dal conto. Per le sole perdite di cose ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] suo superiore immediato. Se, col suo sistema di distribuzione delleterre, Guglielmo tenne a bada, fino a un certo segno, de Pechiez di William of Wadington). L'allegoria assai meccanica e informe del Langland s'anima in scene vivacemente comiche ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] e dagli accumuli degli sfasciumi dovuti alla disgregazione meccanica nelle zone più elevate (däsht), mentre il i fiumi che sfociano nei primi penetrano ben poco nell'interno delleterre, mentre i secondi mettono capo a specchi d'acqua che, per ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] che le prime abbiano guadagnato sulle seconde oltre 500.000 ha. Delleterre coltivate, 1.322.042 ha. (il 51% del totale quasi totalmente materia prima importata; comprendono numerose segherie meccaniche e fabbricano mobili, anche artistici, e altri ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] suol considerare a sé quella parte dell'arte strategica che studia il meccanismodelle marce e dei rifornimenti e si Parigi 1836; E.-A. Bardin, Dictionnaire de l'armée de terre ou recherches historiques sur l'art et les usages militaires des anciens ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] minerali per i quali non esistono soddisfacenti processi meccanici di preparazione.
Nella sua forma rudimentale è eseguita sui piazzali della miniera da operai (spesso donne e fanciulli) seduti per terra davanti ai mucchi del minerale. In certi casi ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] delle nozioni descrittive degli animali e delle piante, che si vanno sempre accrescendo, con l'acuirsi dell'interesse per le cose naturali, e le esplorazioni delleterre il fondatore (la chiamò meccanicadello sviluppo, Entwicklungsmechanik), con i ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....