FONDAZIONI (XV, p. 611)
Carlo CESTELLI-GUIDO
Lo studio delle fondazioni, che per il passato si eseguiva in base a criterî del tutto empirici, viene da alcuni anni condotto con procedimenti e calcoli [...] considerata l'effettiva pressione fra i grani di terra, e quindi l'alleggerimento da essi subìto per sottospinta idrostatica (v. terreni, meccanica dei, in questa Appendice).
Il carico della costruzione viene trasmesso dalle superfici d'appoggio al ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Milano il 17 marzo 1844, morto a Roma il 22 novembre 1935. Laureatosi a Milano nel 1887, fu nominato professore straordinario di costruzioni stradali e idrauliche a Palermo. Nel 1872 [...] in Vincoli la nuova sede della scuola.
Nel campo della tecnica sono notevoli i suoi studî sulla teoria delle capriate e delle vòlte, sulla spinta delleterre, e sulla trave continua. Ha scritto un trattato di meccanica applicata alle costruzioni. ...
Leggi Tutto
Città della Scozia nel Lanarkshire, a 17 km. ad E. di Glasgow, sulla linea ferroviaria nord-britannica, in comunicazione altresì con Glasgow per mezzo del canale di Monkland, che passa a km. 1,6 dalla [...] della contea, l'istituto di meccanica, l'accademia, due ospedali e la biblioteca pubblica. Airdrie è posta nella parrocchia di New Monkland, la quale fu formata nel 1640 dall'antica baronia di Monkland, detta così perché faceva parte delleterre ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] e che trova la sua spiegazione meccanica nella teoria dell’adattamento degli esseri viventi, nel della sua dominanza sulla Terra: con l’aumento della pressione demografica, aree sempre maggiori di terre emerse vengono poste sotto il controllo dell ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] una complessa rete idrografica, mentre i passati movimenti dellaterra e l'azione dei ghiacciai hanno reso le più che stabilimenti, ma anche con molte officine meccaniche per sopperire ai bisogni dell'industria e con un immenso mercato di viveri. ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] , la geochimica tende a fornire oltre che un quadro dello stato attuale dellaTerra, anche una storia chimico-fisica di essa, che dal le rocce ignee; b) delle soluzioni saline e delle sospensioni, sia meccaniche sia colloidali, che costituiscono ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] l'altro grande tentativo codificatorio appartenente alle terre germaniche, il Codex Theresianus, pressoché contemporaneo positivistiche, che l'interesse stesso sia non la causa meccanicadella legge ma l'oggetto di un procedimento valutativo da ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] riordinamento dello Stato della Chiesa con la grave questione delleterre pontificie occupate dagli Estensi, Baglioni, Della Rovere della Dataria e gli abusi delle indulgenze. Urgeva particolarmente un rinvigorimento del meccanismo burocratico e dell ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] di realizzare le riforme si scontrava, tuttavia, con la crescente consapevolezza della natura strutturale degli ostacoli che vi si opponevano. La concentrazione delleterre nelle mani di una nobiltà feudale ancora detentrice di poteri giurisdizionali ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] per azionare mulini costruiti in luoghi adatti.
L'energia meccanicadell'acqua e del vento ha avuto una grande importanza nello inoltrarsi in profondità per molti chilometri nelle viscere dellaterra; i giacimenti di petrolio possono essere più o ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....