CASTIGLIANO, Carlo Alberto
Enzo Pozzato
Nacque ad Asti l'8 nov. 1847 da Giovanni Michele e Orsola Cerrato. Dopo aver frequentato il corso triennale della sezione meccanica e costruzioni dell'istituto [...] ai solidi caricati di punta ed ai solidi ad del C. sono da ricordare la memoria Intorno alla resistenza dei tubi alle pressioni continue e ai colpi d'ariete, in ridurre i calcoli a semplici operazioni meccaniche. Quest'opera fu largamente apprezzata, ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne [Der. del lat. transitio -onis "atto ed effetto del passare", dal supino transitum di transire (→ transitivo)] [LSF] Il passaggio di un sistema da uno stato a un altro, in genere [...] un'altra pirimidina; con la transversione, è uno deimeccanismi delle mutazioni geniche: v. mutazione: IV 137 b CVV): v. Auger, effetto: I 320 e. ◆ [FSD] T. da spostamento: v. solidi, transizioni di fase nei: V 395 f. ◆ [TRM] T. del primo ordine e ...
Leggi Tutto
Sommerfeld Arnold
Sommerfeld 〈sòmërfëlt〉 Arnold [STF] (Königsberg 1868 - Monaco di Baviera 1951) Prof. di matematica e di meccanica tecnica nel politecnico di Aquisgrana (1900), poi di fisica teorica [...] di S.: v. atomo: I 298 a. ◆ [FAT] Legge di S. dei doppietti: la separazione in frequenza di un doppietto di righe spettrali è α2R(Z-σ) [FSD] Modello di S. degli elettroni di conduzione: v. solidi, conduzione termica nei: V 337 f. ◆ [MCF] Numero ...
Leggi Tutto
Bioetica
Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria [...] 2006), il tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi (Corte cost., sent. 397/2005), l’imposta dello spirito di dare a sé stesso la propria norma.
Tecnica
In meccanica l’a. è la capacità, per macchine e impianti, di funzionare ...
Leggi Tutto
Geologia
In sedimentologia, deposito formato da particelle finissime, inorganiche e organiche, impregnato di acqua, formatosi essenzialmente mediante un processo di decantazione.
Tipi di fanghi
I f. sono [...] ) o per essiccamento a caldo. La disidratazione meccanica è preceduta, in genere, da un condizionamento che ecc.) che danno luogo alla solidificazione dei f. e alla immobilizzazione dentro alla matrice solidadei componenti tossici. Lo smaltimento a ...
Leggi Tutto
Tecnica
In meccanica applicata, si considerano come m. di una macchina tutte le sue parti che sono in moto relativo l’una rispetto all’altra; sono considerate come un unico m. tutte le parti rigidamente [...] seconda che le deformazioni, sempre presenti, possano essere trascurate oppure intervengano nello stabilire la posizione dei vari membri. I m. solidi deformabili possono essere distinti, a loro volta, in elastici, anelastici e flessibili. M. elastici ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
L’azione su un corpo, detta anche pressione (➔), da parte di forze le quali tendono a provocarne lo schiacciamento. Nella meccanica applicata è di grande importanza lo studio del comportamento [...] solidi e nei liquidi. Mediante c. si può ottenere la liquefazione di un gas (purché sia a temperatura inferiore a quella critica). La c. degli aeriformi è anche largamente utilizzata nelle macchine e nei motori termici.
Nel ciclo di funzionamento dei ...
Leggi Tutto
scale-up Nella tecnica, operazione che consente di realizzare un’apparecchiatura o un impianto in piena scala (cioè in scala industriale) in base a una sperimentazione preliminare condotta su un modello [...] corretti criteri di similitudine (geometrica, meccanica, termica ecc.) fra modello e soltanto l’1-3% dei processi potenzialmente suscettibili di separatamente dai fenomeni chimici, utilizzando fluidi e solidi modello. Lo stadio finale dello s. ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] fenomeni precursori e deimeccanismi della fusione e solidificazione delle l. metalliche. Sia nella solidificazione sia nella fusione delle l. appaiono esserci strette correlazioni tra le strutture delle due fasi (solido e liquido).
Sperimentazione ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] ne derivano è, per esempio, che gli oggetti solidi possono essere suddivisi in elementi più piccoli e che tali dei giunti strutturali. Tale compensazione non implica necessariamente l'inserimento di componenti ausiliari ovvero correzioni meccaniche ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...