VENEZIA (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
La città, che ha rinnovato la stazione ferroviaria di Venezia-S. Lucia ed ha tratto profitto da nuove istituzioni culturali (come [...] banchine 4900 navi a propulsione meccanica, assorbendo un traffico corrispondente alla consistenti in combustibili liquidi e solidi, mînerali metallici, fertilizzanti, posizione appare migliore per il traffico dei passeggeri (1960: 152.000 imbarcati ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] il rapporto B/H che assicura il trasporto di una data portata solida su una pendenza minima. L'osservazione e l'esperienza hanno solo e anche dalle fessure sviluppate dallo squilibrio meccanicodei versanti: per esempio le fessure di trazione ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] verso l'uso dei cosiddetti strumenti economici, la cui logica è fondata sul meccanismodei prezzi. Se una notevoli eccezioni sono rappresentate dall'anidride carbonica e dai rifiuti solidi urbani, che non mostrano segni di inversione di tendenza. ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] utilizzato un quarto dei 3.800 milioni di kW delle riserve. Si prosegue quindi nella ricerca, per poter utilizzare le qualità energetiche dell'acqua in tutti i suoi stati (solido, liquido, vapore) e moltiplicarne le applicazioni meccaniche e chimiche ...
Leggi Tutto
FLUVIALI, SISTEMAZIONI
Umberto Messina
Le s. f. comprendono gli interventi e le opere che hanno principalmente il fine di evitare le modificazioni sfavorevoli degli alvei dei corsi d'acqua naturali [...] progettare attraverso opportune forme di similitudine meccanica.
Una delle difficoltà di razionale sistematizzazione della navigabilità, lo smaltimento delle piene, del trasporto solido, dei ghiacci; sono veri e propri canali artificiali costruiti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] dall'esalazione umida. All'interno del corpo terrestre ‒ solido ma forato da caverne e attraversato da meati nei quali nel più generale tentativo d'individuare il comportamento meccanicodei fluidi anche attraverso esperienze condotte in laboratorio. ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] contro l'erosione marina. La quantità annuale di solidi scaricati era valutata in 57 milioni di t, l'uso delle sabbie degli arenili e dei letti dei fiumi concorrono ad aumentare l'erosione costiera per resistere all'azione meccanica delle onde; una ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] , con le sue implicanze ontologiche (per es. i 'solidi platonici'), consentì a J. Kepler (Keplero) di escogitare un'unica meccanica governata dalle medesime leggi. La prima legge fu l'accelerazione costante del moto di caduta libera dei gravi in ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...