CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] numero di ricerche sul moto deisolidi nei fluidi viscosi e tre pregevoli note lincee sul trasporto dei metodi elastici del Betti alla vecchia modellistica di Bohr, studiò la stabilità meccanicadei possibili modelli di atomi, in particolare dell ...
Leggi Tutto
BIANUCCI, Bartolomeo
Paolo Cristofolini
Nacque a Montecarlo, in Val di Nievole, il 16 apr. 1718, da Lamberto e Maria Angiola Cinelli, di famiglia agiata. Compì i primi studi a Firenze, presso lo zio [...] questioni dell'inerzia, dell'attrazione, della gravità, dell'equilibrio deisolidi, dell'urto e della comunicazione del moto, e dove si estremamente tenue, mentre assai reciso è il rifiuto della meccanica cartesiana. Il B. è a conoscenza delle recenti ...
Leggi Tutto
PIOLA DAVERIO, Gabrio
Danilo Capecchi
PIOLA DAVERIO, Gabrio. – Nacque a Milano il 15 luglio 1794 da Giuseppe Maria, patrizio e giureconsulto milanese, e da Angiola Casati, in una famiglia ricca e nobile.
Venne [...] allievi di Brunacci, Piola fu forse il più interessato alla matematica-fisica, in particolare alla meccanicadei «corpi solidi estesi» e dei fluidi. Scrisse importanti memorie di matematica pura sulle differenze finite (Sull’applicazione del calcolo ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Antonio
Calogero Farinella
Nacque a Verona il 18 ott. 1709 da Giovanni Maria, medico la cui fama aveva varcato le mura cittadine (F. Roncalli Parolino, Europae medicina a sapientibus illustrata, [...] fondata su una concezione fortemente iatro-meccanica, di cui il F. fu uno dei principali sostenitori in Italia, il secondo anatomiche l'adesione del F. al sistema della teoria medica deisolidi. Il terzo sosteneva che, sull'esempio della camera oscura ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Tommaso
Antonella Bastai Prat
Nato a Valperga (Torino), il 22 dic. 1877, da Francesco e Anna Fassino, frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico "Sommeiller". Dimostrò ben [...] nel 1909 a Torino, dove ricoprì fino al 1942 la cattedra di meccanica superiore e dal 1942 al 1948, anno in cui fu posto successiva estensione del problema il B. passa al caso deisolidi elastici tridimensionali, studiando prima il caso di una sfera ...
Leggi Tutto
CASALI BENTIVOGLIO PALEOTTI, Gregorio Filippo Maria
Renzo Negri
Nacque a Bologna il 1° marzo 1721 dal senatore conte Mario Casali e dalla contessa Caterina Berò.
Trascorsa l'adolescenza e la prima giovinezza [...] , I, 10, Firenze 1753); altre ancora, di geometria e di meccanica - che cominciò a insegnare ufficialmente a partire dal 1754 -, trattano di planimetria, deisolidi e delle fratture dei vetri, discutendo le teorie del Robervalle, del De la Hire, di ...
Leggi Tutto
LAURICELLA, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque il 15 dic. 1867 a Girgenti (attuale Agrigento), da Giuseppe e da Giuseppa Megna. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si laureò in matematica nel [...] di scienze dell'Università di Roma, dove insegnò anche meccanica razionale.
L'anno successivo, per ragioni di famiglia, incastrate, ibid., XLVI [1896], pp. 65-92; Sulle vibrazioni deisolidi elastici, in Annali di matematica pura ed applicata, s. 2, ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] esperimento e teoria in un'unica disciplina fisica o chimico-meccanica. L'assiomatica comune a tutte le scienze della natura, che allora si riteneva essere il volume atomico (molecolare), solido e liquido dei vari corpi noti. L'A. cerca di provare che ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] il quale il meccanismo fisiologico della rapporti e di crearsi una solida reputazione: visita musei e ; XX (1759), coll. 386 s.; F. Fossi, Elogio di A. C., in Dei discorsi toscani del dottore A. Cocchi medico, a c. di A. Bonducci, I, Firenze ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] di trafori luminosi più che di materie solide; il racconto fiabesco si fa pretesto dialettica nient'affatto riduttiva o meccanica, che punta esplicitamente alla mentre la composizione fortemente coordinata dei racconti figurati, costruiti rigidamente ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...