ordine
órdine [Der. del lat. ordo -inis] [LSF] (a) Disposizione regolare di più cose secondo una regola prefissata; (b) il grado più o meno grande di organizzazione interna di un sistema complesso, relativ. [...] dei componenti, sia alla distribuzione tra loro dei compiti e delle risorse (per es., la ripartizione dell'energia), che, nei sistemi trattabili con i metodi della meccanica ◆ [FSD] O. magnetico: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 371 c. ◆ [FML] O ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa [Der. del lat. theoria, dal gr. theoría] [FAF] Formulazione e definizione dei principi generali di una scienza o di parte di essa, e anche insieme degli sviluppi che da questi principi [...] livelli elettronici nei. ◆ [FSD] T. a molti corpi: v. solidi, effetti a molti corpi nei. ◆ [MCS] T. cinetica dei gas: la parte della meccanica statistica che s'occupa dei gas, visti come sistemi di moltissime molecole libere, in movimento irregolare ...
Leggi Tutto
Philosophiae naturalis principia ma-thematica
Philosophiae naturalis principia mathematica 〈filosofie naturalis princìpia matemàtica〉 [Lat. "Principi matematici della filosofia naturale"] [STF] Titolo [...] nei quali è fissato il contenuto delle lezioni di meccanica tenute negli anni Ottanta, mostrano la maturazione simultanea delle delle forze centrali, moti dei pendoli). Il libro secondo, dedicato ai moti di solidi in mezzi resistenti, sottintende una ...
Leggi Tutto
Peierls Sir Rudolph Ernst
Peierls 〈páierls〉 Sir Rudolph Ernst [STF] (Berlino 1907 - Oxford 1995) Prof. di matematica applicata nell'univ. di Birmingham (1937), poi di fisica teorica nell'univ. di Oxford [...] , meccanica statistica delle transizioni di: II 533 f. ◆ [FSD] Instabilità di P.: v. solidi, effetti a molti corpi nei: V 342 d. ◆ [MCS] Metodo di P.: v. sopra: Argomento di Peierls. ◆ [MCQ] Relazione di P.: v. campi, teoria quantistica dei ...
Leggi Tutto
Love August Edward Hough
Love 〈lav〉 August Edward Hough [STF] (Weston-super-Mare 1863 - Oxford 1940) Prof. di filosofia naturale nell'univ. di Oxford (1899); socio straniero dei Lincei (1923). ◆ [ASF] [...] Numeri di L.: v. meccanica celeste: III 675 a. ◆ [ACS] Onda di L.: l'onda di superficie che si propaga in un mezzo elastico limitato da un contorno: v. onde elastiche superficiali nei solidi: IV 278 c. ◆ [GFS] Relazione di dispersione delle onde di L ...
Leggi Tutto
Brillouin Louis-Marcel
Brillouin 〈briiuèn〉 Louis-Marcel [STF] (Saint-Martin-lès-Melle, Deux Sèvres, 1854 - ivi 1948) Prof. di fisica matematica nel Collège de France, a Parigi (1900). ◆ [FSD] Funzione [...] , in sostituzione della formula di Langevin della teoria classica: v. magnetostatica nella materia: III 591 b e solidi, proprietà magnetiche dei: V 370 d. ◆ [MCQ] Metodo di B.-Wigner: v. approssimazione in meccanica quantistica, metodi di: I 174 c. ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...