La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] 1905-1996) i difetti strutturali che determinano le proprietà meccanichedei cristalli divennero oggetto di studio da parte di alcuni iniziarono ad applicarla non soltanto allo studio deisolidi e dei fluidi di bassa temperatura, come è stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] sembra dunque la figura più idonea a dare conto dei movimenti meccanici, i quali suscitano meraviglia proprio perché in essi si analisi archimedea (limitata alle figure piane) al caso deisolidi – aveva riportato la definizione pappiana (qui indicata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] da Lagrange intorno al 1770.
Le prime teorie dei fluidi e deisolidi si basavano sui potenziali (cioè, sulle funzioni delle navi portò Euler a sviluppare la cinematica e la meccanicadei corpi rigidi, in particolare l'argomento delle rotazioni; ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] tale analisi aveva di fatto inaugurato lo studio deisolidi di rotazione equipotenziali in un ambiente di forze passo in avanti ebbe un ruolo nel lavoro di Euler sulla meccanicadei mezzi continui. Le principali aree d'interesse erano due: in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] nel 1861 aveva studiato un collegamento diretto tra la meccanicadei corpi rigidi e la geometria delle linee, notando che questo coro quando nel 1900, nel quindicesimo dei suoi problemi, invocava fondamenti più solidi per i metodi di Schubert.
Dal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] spiegò così la diminuzione anomala dei calori specifici deisolidi alle basse temperature.
Il percorso per il moto dell'unico elettrone attorno al nucleo valesse la meccanica ordinaria e selezionò gli stati stazionari in base alla regola quantistica ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] aver iniziato un trattato sul moto dei liquidi e già scritto uno sul moto deisolidi, nel quale aveva dimostrato "con Il, 1,Brescia 1758, p. 171; O. Cametti, Lettera critico-meccanica al sig. Foucier de Pétteville,Roma 1758; G. Targioni-Tozzetti, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] proprietà atomiche non passava per lo studio deisolidi bensì, come risultò, per la spettroscopia.
Lo studio deisolidi e la meccanica quantistica
I fondamenti per un nuovo approccio allo studio dei materiali, che si sarebbe presto consolidato nella ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] lagrangiana: v. corrente nella teoria dei campi: I 791 a. ◆ [FSD] S. materiale: v. elasticità nei solidi: II 246 e. ◆ [MCC] Gruppo di s.: l'insieme delle trasformazioni di s.: v. meccanicadei continui: III 693 a. ◆ [FAF] Principio di s.: lo stesso ...
Leggi Tutto
Brillouin Leon-Nicholas
Brillouin ⟨briiuèn⟩ Léon-Nicholas [STF] (Sèvres 1889 - Parigi 1969, figlio di Louis-Marcel) Prof. di fisica teorica nella Sorbona (1928), poi (1932) nel Collège de France, a Parigi, [...] ). ◆ [MCQ] Metodo di B.-Wigner: v. approssimazione in meccanica quantistica, metodi di: I 174 c. ◆ [OTT] Picchi nuclei atomici, teorie microscopiche dei: IV 197 b. ◆ [FSD] Zone di B.: nella fisica deisolidi, intervalli dei valori del vettore d'onda ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...