In biologia, progressiva diminuzione delle funzioni vitali (➔ senescenza).
Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche od organolettiche subite nel tempo sotto l’azione della temperatura, degli agenti [...] .
Tecnica
Tecnica elettrica
L’i. dei materiali isolanti elettrici in generale, e di quelli solidi in particolare, ha importanti conseguenze nei riguardi dell’evoluzione delle loro caratteristiche elettriche, meccaniche e chimico-fisiche e ha di ...
Leggi Tutto
Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi di immagazzinare una notevole quantità di energia [...] ) o triangolare (fig. 1B), risultando queste ultime solidi a uniforme resistenza, le m. a foglie sovrapposte, nella fig. 6. Caratteristica comune dei due ultimi tipi citati (ma anche apprezzabile dissipazione dell’energia meccanica associata a urti e ...
Leggi Tutto
Nella meccanica applicata alle macchine, f. ideali sono i corpi solidi schematizzabili mediante una linea rappresentante l’asse geometrico, inestensibili secondo tale asse che può disporsi, almeno in [...] sua configurazione di riposo, mentre la seconda viene dissipata attraverso meccanismi di attrito interno. In altri termini, la rigidezza elastica di scorrimento locale. In generale la non perfetta rispondenza dei f. reali alle ipotesi valide per i f. ...
Leggi Tutto
trafilatura In tecnologia meccanica, lavorazione per deformazione plastica di materiali metallici eseguita normalmente a freddo, e consistente in una riduzione di sezioni dei manufatti. È largamente impiegata [...] filiera, la lavorazione viene eseguita utilizzando lubrificanti solidi, oppure liquidi.
Nella fabbricazione di tubi a partire da una barra a sezione piena. I principali metodi di t. dei tubi sono: libera (fig. 2A), con spina fissa (fig. 2B), con ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] nei criteri e nei modi da quella tipica dell'industria meccanica.
La prefabbricazione, che è metodo operativo cantieristico applicato da tempi i dispositivi di raccolta e di smaltimento dei rifiuti solidi e liquidi, specialmente per quel che concerne ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] biocompatibilità e proprietà meccaniche a volte addirittura superiori a quelle dei materiali biologici che per il paziente.
Infine, vi è un altro sensore a stato solido, destinato probabilmente a sostituire in un prossimo futuro l'amplificatore di ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] meccanica della frattura, approfondendo nel contempo la conoscenza deimeccanismi di invecchiamento e del comportamento dei paesi dell'OCSE generano ogni anno 9 miliardi di t di rifiuti solidi (l'equivalente di circa 10 t a persona); di questi, 420 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] natura degli oggetti indagati dalla meccanica, genericamente indicati come ‘solidi’. Qualche indicazione in merito può (postulato I); se si aggiunge o si toglie qualcosa a uno dei due pesi che si equilibrano, non si ha più equilibrio, ma inclinazione ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] migliore comprensione dei metabolismi del carbonio, dei carboidrati e dei composti azotati, deimeccanismi molecolari di formazione di legami chimici tra l'enzima e la materia solida di supporto o sull'intrappolamento dell'enzima all'interno di ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] utilizzato un quarto dei 3.800 milioni di kW delle riserve. Si prosegue quindi nella ricerca, per poter utilizzare le qualità energetiche dell'acqua in tutti i suoi stati (solido, liquido, vapore) e moltiplicarne le applicazioni meccaniche e chimiche ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...