Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] costante del plasma: tuttavia, il primo assume che la temperatura dei protoni e degli elettroni abbia uno stesso valore (T), cioè uno dei principali agenti atmosferici dell’erosione. La sua azione meccanica provoca il trasporto di frammenti solidi, ...
Leggi Tutto
Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] forme, e l’attuale classificazione internazionale dei tipi di n., basata su quella corpo che emette elettroni.
In meccanica quantistica, la distribuzione di carica gas e di materiali lavici e piroclastici, solidi o allo stato fuso, in sospensione e ...
Leggi Tutto
Astronomia
Ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti a causa dei loro moti intorno al Sole e alla Terra, che fanno variare la porzione del loro disco illuminato dal Sole visibile dalla [...] si hanno il primo e l’ultimo quarto. Dei pianeti, solo quelli inferiori (Mercurio e Venere non completamente miscibili; i solidi possono dare un illimitato procede una superficie d’onda (➔ onda).
In meccanica statistica, spazio delle f. è, per un ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] quarzo, vengono staccati dalla roccia originaria per frantumazione meccanica. Nello stesso tempo l'acqua piovana si arricchisce leggermente delle scienze della Terra. Essa si occupa dei materiali solidi che costituiscono la vera e propria base delle ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] utilizzato un quarto dei 3.800 milioni di kW delle riserve. Si prosegue quindi nella ricerca, per poter utilizzare le qualità energetiche dell'acqua in tutti i suoi stati (solido, liquido, vapore) e moltiplicarne le applicazioni meccaniche e chimiche ...
Leggi Tutto
Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] andesiti.
Risalita dei magmi
Uno dei maggiori progressi negli ultimi decenni è stata la comprensione deimeccanismi che regolano subisce a causa degli attriti legati alle intense maree solide provocate dalla enorme massa di Giove.
È probabile che ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] il basso. Gli spostamenti trasversali dei contenitori durante l’estrazione vengono cioè il trasporto di materiali solidi sotto forma di sospensione in sono prevalentemente da temersi gli effetti meccanici e termici dell’esplosione; negli ultimi ...
Leggi Tutto
Geologia
In sedimentologia, deposito formato da particelle finissime, inorganiche e organiche, impregnato di acqua, formatosi essenzialmente mediante un processo di decantazione.
Tipi di fanghi
I f. sono [...] ) o per essiccamento a caldo. La disidratazione meccanica è preceduta, in genere, da un condizionamento che ecc.) che danno luogo alla solidificazione dei f. e alla immobilizzazione dentro alla matrice solidadei componenti tossici. Lo smaltimento a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] che descriveva le proprietà chimiche e fisiche dei materiali solidi che costituiscono la crosta terrestre; tutto ), dell'Università di Montpellier, abbandonando esplicitamente le immagini meccaniche concrete, avanzò l'ipotesi che il vapore fosse una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] dall'esalazione umida. All'interno del corpo terrestre ‒ solido ma forato da caverne e attraversato da meati nei quali nel più generale tentativo d'individuare il comportamento meccanicodei fluidi anche attraverso esperienze condotte in laboratorio. ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...