Astronomia
Ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti a causa dei loro moti intorno al Sole e alla Terra, che fanno variare la porzione del loro disco illuminato dal Sole visibile dalla [...] si hanno il primo e l’ultimo quarto. Dei pianeti, solo quelli inferiori (Mercurio e Venere non completamente miscibili; i solidi possono dare un illimitato procede una superficie d’onda (➔ onda).
In meccanica statistica, spazio delle f. è, per un ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] , decimali o no, a seconda dei casi. Multipli e sottomultipli decimali, espressi 100ª parte del primo). Per gli angoli solidi l’u. di misura abituale è lo termodinamica (T). Generalmente il sistema di u. meccaniche di partenza è il sistema MKS, l’u. ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] d’inerzia, o r. di girazione, in meccanica ➔ momento.
Raggi luminosi
Per r. luminoso luce solare sparisce seguendo l’ordine di rifrangibilità dei vari colori dello spettro: prima il rosso, le proprietà elettriche di liquidi e solidi. I r. X sono ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] nel cosiddetto Patto d’acciaio (22 maggio 1939).
Tecnica
Costruzioni meccaniche
In un veicolo l’a. (o sala) di una coppia è il luogo dei centri di torsione delle singole sezioni. Nella deformazione di torsione del solido suddetto, ogni ...
Leggi Tutto
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] lo z. è il fattore d’annullamento del prodotto: a∙b=0 solo quando uno almeno dei due fattori a, b è uguale a zero; c) la divisione per 0 è sempre da sarebbero fononi nei solidi, che sarebbero dunque nel senso della meccanica quantistica, della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] rete di fibre proteiche del citoplasma che assicura il sostegno meccanico di una cellula, è ottenuta da un gruppo di materiali solidi. La notizia viene comunicata dagli stessi autori, S. McCall e T.N.C. Venkatesan, entrambi dei Bell Laboratories ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] F. Perutz e John C. Kendrew.
Il meccanismo d'azione dei ribosomi. Una teoria sulla disposizione assunta dalle proteine per far penetrare ioni accelerati all'interno di materiali solidi e modificarne opportunamente la composizione, la struttura e, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] le teorie quantitative troppo elaborate potevano occultare il meccanismo reale dei fenomeni. Thomas Young (1773-1829), anch ; entrambi, inoltre, si propagavano facilmente attraverso i corpi solidi.
A causa di queste analogie i 'fluidi imponderabili' ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] del fluido che provoca la rimozione dei prodotti di corrosione). La presenza di solidi sospesi accentua il fenomeno. Questo effetto sinergico tra corrosione e azione meccanica del fluido interessa gran parte dei materiali metallici quando si superano ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] mostra una classificazione di massima dei m. termici. La conversione in energia meccanica talora appare direttamente come lavoro rapida. Del tutto eccezionale è l'impiego di combustibili solidi (per es., polverino di carbone) mentre è generalizzato ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...