HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] l'attenzione dimostrata sin dall'adolescenza verso il mondo dei libri e della cultura spinsero i genitori ad Colombo, titolare di meccanica al Politecnico, organizzatore . fu la capacità di costruire un solido e proficuo rapporto con i ceti dirigenti ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] liquidi e solidi fossero spiegabili alla cattedra di fisica matematica e meccanica celeste dell’Università di Pisa, dove Polvani, Pisa, 1951.
Fonti e Bibl.: la maggior parte dei documenti originali per il periodo che Mossotti passò a Milano (1813 ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] nel promuovere anche in Italia gli studi di fisica dello stato solido, insieme con Fausto Fumi e con Luigi Giulotto. I 'analisi dei fondamenti della meccanica statistica, in relazione specificamente al problema della misura in meccanica quantistica. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIANO, Carlo Alberto
Enzo Pozzato
Nacque ad Asti l'8 nov. 1847 da Giovanni Michele e Orsola Cerrato. Dopo aver frequentato il corso triennale della sezione meccanica e costruzioni dell'istituto [...] ai solidi caricati di punta ed ai solidi ad del C. sono da ricordare la memoria Intorno alla resistenza dei tubi alle pressioni continue e ai colpi d'ariete, in ridurre i calcoli a semplici operazioni meccaniche. Quest'opera fu largamente apprezzata, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] trattato sopra la percossa de' fluidi contra i corpi solidi"), ma questi progetti non furono realizzati. Anche gli governativa, esaminò e giudicò negativamente il contenuto meccanicodei manoscritti di Leonardo conservati nella Biblioteca Ambrosiana ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] e direttore dell’industria meccanica LRL (Lilpop, Rau i la possibilità di emergere anche nei confronti dei banchieri esteri come il successore in pectore di Banca d’Italia, Bonaldo Stringher, erano solidi, tanto che nel 1925 Toeplitz avanzò la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] , nonché di concetti di meccanica archimedei, preziosi per chi 119), ma ciò non esclude che, come supervisore dei lavori, egli abbia ideato le modalità dell'operazione e più tardi.
Se appare sempre più solida l'ipotesi che F. fosse architetto ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] de momentis gravium, in cui Vanni riformava la sua meccanica. La volontà del M. non fu rispettata; della sua è in grado di fornire le risposte dovute. Trattando analiticamente dei problemi solidi, il M. espone un metodo generale per la risoluzione ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] ), «perfino uno degli istituti più solidi e antichi, il banco Parodi, all’Elsag. Da grande gruppo meccanico ad industria elettronica avanzata (1905 , Roma-Bari 1990, ad vocem; B. P., uno dei più stimati banchieri genovesi, in A Compagna, n.s., XXIII ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] sorella Gina e suo socio, i pionieri dell’industria meccanica italiana attraverso l’allargamento della produzione prima alle macchine da pubblico, al servizio dei quali mise la sua cultura di liberale conservatore, ancorata a solidi studi economici e ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...