MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] cui richiamò argomenti tratti dai suoi tomi. Nella Dissertazione sulla forza centrifuga sviluppò considerazioni di meccanicadei fluidi e deisolidi: come esempio d’effetto per gli astanti di applicazione della forza centrifuga, dovuta alla rotazione ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] articolata: le proprietà generali e particolari dei corpi, il moto deisolidi e dei fluidi, con particolare riguardo al ruolo , delle arti, del commercio, della economia dello stato, della meccanica e della fisica» (Genovesi, 1977, p. 26). Fu parte ...
Leggi Tutto
CLERICI, Enrico
Mario Fornaseri
Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] proposti per la separazione meccanicadei minerali e resta tuttora insuperata (Preparazione di liquidi per la separazione dei minerali, in Rend. del microscopio, degli indici di rifrazione dei liquidi e deisolidi. A conclusione di queste ricerche ...
Leggi Tutto
BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] Sopra due utili forme dell'integrale generale delle equazioni deisolidi elastici, in Mem. dell'Accad. delle scienze di 609).
Tra le opere del B. sono poi da ricordareLezioni di meccanica razionale, Bologna 1914 (e poi 1916, 1921); Elementi di ...
Leggi Tutto
SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo
Paolo Bagnoli
– Nacque a Roma il 20 aprile 1839 da Matteo – di famiglia corsa e militare del primo Impero – e da Beatrice Badaloni.
Perduto il padre in tenera età, [...] meccanica analitica, di meccanicadei corpi rigidi, dei fondamenti e dei principi della meccanica razionale. Nel campo della meccanica Rowan Hamilton. Riprese inoltre gli studi sulla dinamica deisolidi del matematico e fisico francese Louis Poinsot e ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MAZZINI (Mazini, Masini), Giovanni Battista. – Nacque a Brescia nel 1677, da Pietro e da Caterina Rossi.
Nella città natale compì gli studi regolari, dimostrando [...] prime due parti («desumptae» A motu sanguinis e A motu solidorum) egli ricava la teoria meccanica delle malattie dal movimento dei fluidi e da quello deisolidi. Nel 1727 fece seguire la terza parte (Mechanices morborum desumptae a motu febrium) in ...
Leggi Tutto
RICCATI, Giordano
Clara Silvia Roero
RICCATI, Giordano. – Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 febbraio 1709 dal conte Jacopo e dalla contessa Elisabetta d’Onigo.
Fino ai dieci anni visse in [...] , di cui pubblicò solo un Saggio (1762). Riccati si occupò di vari altri problemi di fisica relativi alla meccanicadei corpi solidi e fluidi, agli urti e alle forze vive, ai pendoli, alle resistenze, seguendo le considerazioni del padre e ...
Leggi Tutto
DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] Tornato in Piemonte, si laureò al politecnico in ingegneria industriale meccanica nel 1923; conseguì poi una seconda laurea, in fisica, il campo che oggi va sotto il nome di fisica deisolidi. Rivelò doti organizzative, tanto che nel 1936 gli venne ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] numero di ricerche sul moto deisolidi nei fluidi viscosi e tre pregevoli note lincee sul trasporto dei metodi elastici del Betti alla vecchia modellistica di Bohr, studiò la stabilità meccanicadei possibili modelli di atomi, in particolare dell ...
Leggi Tutto
BIANUCCI, Bartolomeo
Paolo Cristofolini
Nacque a Montecarlo, in Val di Nievole, il 16 apr. 1718, da Lamberto e Maria Angiola Cinelli, di famiglia agiata. Compì i primi studi a Firenze, presso lo zio [...] questioni dell'inerzia, dell'attrazione, della gravità, dell'equilibrio deisolidi, dell'urto e della comunicazione del moto, e dove si estremamente tenue, mentre assai reciso è il rifiuto della meccanica cartesiana. Il B. è a conoscenza delle recenti ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...