TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] condizioni particolari.
Caratteristiche del complesso. - Come nel determinarsi dei diversi stati di consistenza, così nel modo di reagire alle sollecitazioni meccaniche l'azione svolta dalla parte solida di una roccia sciolta non è separabile dalla ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] massa pastosa, sforzi che permangono nel vetro solidificato. Anche i liquidi possono divenire birifrangenti per azioni meccaniche; a differenza deisolidi però essi non sono capaci di mantenere l'anisotropia se non per un tempo brevissimo, e tanto ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] sulla struttura del complesso attivato molecola-catalizzatore e sul meccanismo di occupazione dei centri attivi.
Origine dell'attività catalitica. - Il comportamento di ogni catalizzatore solido dipende sostanzialmente da tre fattori: il suo aspetto ...
Leggi Tutto
Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] ultima deficienza, congiuntamente alla particolare caratteristica meccanicadei motori asincroni che, funzionando, come dell'America, specie la Svizzera (viveri, combustibili solidi e liquidi, ecc.).
Era poi assolutamente necessario riallacciare ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] tra loro, come lo sono la fisica atomica e la fisica deisolidi.
La fisica del nucleo o f.n. propriamente detta si organizzazione della materia i cui costituenti obbediscono alla meccanica quantistica e subiscono interazioni forti (connesse a forze ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] . Nello studio delle proprietà fisiche delle superfici deisolidi, ad esempio, è necessario lavorare con vuoti costruita da R.H. Davis e A.S. Divatia (1954).
Un sistema meccanico b fa svolgere un rocchetto a sul quale è avvolta una grande quantità di ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] delle proprietà delle molecole isolate, è noto che la meccanica quantistica fornisce in linea di principio i mezzi per uno dei modi per ottenere dettagliate informazioni sui potenziali intermolecolari, la comprensione deisolidi molecolari complessi ...
Leggi Tutto
GIROSCOPIO
Giulio Krall
. E costituito (fig. 1) essenzialmente da un solido di rotazione S, omogeneo e massiccio, calettato ortogonalmente a un asse z di cui gli estremi sono imperniati (con tutti [...] anche dinamica: n. 28).
Si tratta di fenomeni e fatti meccanici che non possono essere sfuggiti a nessuno, giacché ciascuno di noi ha certamente constatato un comportamento eccezionale deisolidi in rotazione di fronte alla gravità; è appena il caso ...
Leggi Tutto
Operazione di ingegneria chimica per mezzo della quale, con la dissoluzione in uno o più solventi, si giunge alla separazione di componenti contenuti in una miscela liquida o in una sostanza solida: nel [...] sono ampiamente usati nell'industria farmaceutica, dei profumi, degli estratti; trovano applicazione nell'industria dello zucchero, del tannino, della carta, ecc. I solidi possono subire preliminari trattamenti meccanici o termici, atti a rendere il ...
Leggi Tutto
MAXWELL, James Clerk
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico e matematico scozzeso, nato a Edimburgo il 13 giugno 1831, morto a Cambridge il 5 novembre 1879. Discendeva dai Clerk of Penicuik. A quindici anni [...] ne risultò fra l'altro una memoria sull'equilibrio deisolidi elastici, con applicazione all'ottica. L'interesse di M siano le stesse a cui conducevano quelle ricavate dal meccanismo da lui prima immaginato (quello di cellule elastiche contenenti ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...