La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] formano due legami semplici con gli atomi di carbonio, nella fase solida si forma tra loro un doppio legame, non piano bensì di forma avuto un'influenza enorme sulla nostra conoscenza deimeccanismi di difesa immunitari.
Generati topi transgenici ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] sede precipua dell'anima. Ricordiamo inoltre che il meccanismo di apertura e chiusura dei pori del cervello è per il filosofo-scienziato , mostrando come il corpo striato in essi appaia meno solido, scolorato (come la morchia) e con le striature ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] spegnete le convinzioni che sono le basi delle virtú dei cittadini, e che crean gli eroi, dando non ci permette di arrivare a solide convinzioni religiose. La vera guida è pratica esteriore, un’abitudine quasi meccanica «che convive con tutti i ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] esse, e soltanto in esse fra le canzoni di D., il numero dei settenari è assai notevole; 7 in Le dolci rime, in Tre donne , i solidi fondamenti, varietà della ripetizione, che evita la simmetria meccanica del procedimento analogico e fa, delle due ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] , o travolge la scala dei doveri e delle virtù; o fa prevalere il fogliame e l'esteriore ai solidi frutti e alla parte finale punto per certa forzata sistematicità e per una quasi meccanica obbedienza alla tesi possa dare quell'impressione e faccia ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] dei rapporti di lavoro per coniugare sviluppo economico e sviluppo sociale. Su queste basi si instaurarono solidi contingenza che rendeva assai più sensibile il meccanismo di recupero automatico del potere d’acquisto dei salari. Si contava per tal via ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] mai evidenziato il carattere tridimensionale dei corpi, il loro volume. Benché includa i solidi al suo interno, il 'corpo prima di tendere la corda e, il giorno dopo, attivare il meccanismo: ci si cura dell'inizio e si precipita la fine. In queste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] a piombo o di un pendolo zavorrato) e odometri, apparecchi meccanici per misurare le distanze grazie ai giri fatti da una superfici regolari, la somma dei volumi di corpi solidi, l’area di settori circolari, il calcolo dei rapporti fra volumi e pesi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] fu probabilmente ideato in base alle descrizioni dei misuratori meccanici delle distanze di Erone e di Vitruvio. autori come Levinus Hulsius o Leonard Zubler, ma strumenti più solidi, come il goniografo semplificato o il quadrante d'artiglieria.
Nella ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] nella bottega per il meccanico trasferimento delle misure sul marmo. Il confronto diretto dei calchi con alcune repliche in ville di età romana permettono di avviare su basi più solide una riflessione sulla cronologia, oltre che sulla identità delle ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...