Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] indagata, è opportuno tuttavia notare che le meccanichedei conflitti sociali e istituzionali che sono all'origine la pietas religiosa e con la moderazione propria dello stato solido ma non votato all'espansione; gli stessi elementi si ritrovano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] basi dottrinarie sono ormai considerate solide. Il suo scopo è fiori, semi, resine […] È inoltre meccanica cioè relativa alla manifattura, ed è praticata non strana dal momento che sana i corpi dei metalli malati e imperfetti" (ibidem). La parte ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] sarà il moto inerziale ‒ cioè rettilineo e uniforme ‒ per la meccanica moderna, ma sia un mutamento di stato, cioè un passaggio da uno modo in cui, per esempio, i corpi solidi si spostano all'interno dei liquidi (IV, 7). Una prova dell'inesistenza ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] che contengono i ritratti degli autori e non dei committenti. Si può parlare infatti di c. solo per la somma di ventiseimila solidi, un decimo della spesa sostenuta (1200-1222), interessato a studi di meccanica, richiese all'ingegnere di palazzo al- ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] nessuna nuova teoria rivoluzionaria come la meccanica quantistica per la spiegazione dei nuovi fenomeni osservati negli anni può essere utilizzato nei calcoli di fisica dello stato solido.
Ottica quantistica
Con il nome di ottica quantistica s ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] du Ferrier apparteneva.[33] Ancor più importante, forse il più solido e duraturo che il Sarpi abbia avuto nella sua esistenza, era dei servi di Maria. E nessuno come il Sarpi capirà che la vera grandezza del Galilei era nello studio della meccanica, ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] biblioteche.
Se si affermò una ‘meccanica’ operativa molto standardizzata (cassette per dei decenni (se non dei secoli, che costituiscono l’orizzonte della conservazione dei documenti d’interesse culturale) e richiede scelte stabili, istituti solidi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] primarie del Cosmo, a differenza delle parti di un meccanismo, possiedono in sé stesse il principio del loro movimento acqua la causa principale del suono, ma deve prodursi un urto dei corpi solidi l'uno contro l'altro e contro l'aria" (419b 9 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] scopo ultimo degli Elementi fosse la costruzione dei cosiddetti solidi platonici, che stanno alla base della spiccava anche, collocata su un carro, una statua che si alzava meccanicamente e, dopo aver libato latte da un'ampolla d'oro, tornava ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] oggetto le linee, le superfici, i solidi, i numeri che considera intellegibili di abbiamo dunque due elementi, c e d, di cui nessuno dei due è causa dell'altro. Ma abbiamo in tutto quattro L'ars inveniendi non è né meccanica né cieca, ma è grazie all ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...