Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] del movimento storico a una, per così dire, meccanica e dinamica delle forze in campo, che si risolveva ingegno storico e avviava su una solida base gli studi che ne avrebbero fatto nel dopoguerra uno dei più illustri e importanti studiosi dell ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] portò a un interesse esplicito per l'organizzazione della struttura dei corpi materiali. Nifo affermò che "la disposizione è solidi regolari da parte di Kepler ‒ sia nei codici cabalistici, allora esse potevano essere cercate anche nel meccanismo ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] l'impoverimento delle risorse, l'eliminazione dei rifiuti solidi e degli insetticidi, la protezione dalle radiazioni , di soffermarci su qualche altra convenzione grafica e sul meccanismo, invero assai semplice, che consente di tracciare il diagramma ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] 1958, pp. 47-50; id., in Ogam, X, 1958, pp. 221-242, e dei M. e P. Vanthey a Terre Franche, in Rev. Arch. du Centre, I, 1961, rozzi ripetuti meccanicamente e senza ispirazione limitato al rendimento di cerchi solidi dal centro lievemente sollevato, ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] su sostegni o pilastri, a imitazione di tipi più solidi e complessi quali poterono esser visti nei porti orientali. Questo della corte, peraltro, non è solo conseguenza meccanica dell'evoluzione dei corpi di fabbrica anteriori, ma anche del ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] studio della società non può essere ridotto allo studio del funzionamento deimeccanismi di mercato (egli è tra l'altro autore di una Theory dei mondi sociali e mobilità tra gli stessi generano, per l'uomo moderno, il rischio di perdere solidi punti ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] ne derivano è, per esempio, che gli oggetti solidi possono essere suddivisi in elementi più piccoli e che tali dei giunti strutturali. Tale compensazione non implica necessariamente l'inserimento di componenti ausiliari ovvero correzioni meccaniche ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] una appendice del centro di gravità di alcuni solidi, Leiden, Elzevier, 1638 (anche in: Le . La fondazione relativistica della meccanica in Christiaan Huygens, con , 1663 (trad. it.: Trattati sull'equilibrio dei liquidi e sul peso della massa d'aria, ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] 5 anni); sono più certe e forniscono risultati abbastanza solidi. È infatti possibile fare previsioni concrete in campi , significativo e un campo meccanico, ripetitivo, sterile (esemplificato dall'annullamento dei biglietti dell'autobus). Bisogna ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] attribuire alla materia qualità umane: la vita dei motori e la vita meccanica devono essere rese per se stesse, al mostra di considerare questo documento come ‟importantissimo: solido ponte originale predisposto all'incontro delle due avanguardie" ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...