PROVE NON DISTRUTTIVE
Concetto Parisi
Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemi di accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] il forte potere di penetrazione attraverso gli oggetti solididei raggi ionizzanti X e gamma e la capacità d questo viene ricoperto con speciali vernici fragili alle sollecitazioni meccaniche e termiche, che evidenziano i difetti mediante fratture ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA (XXIV, p. 685)
Ruggero Squatriti
Natura del servizio. - L'oggetto dell'attività dei servizi di n. u. è per l'Italia quello specificato dall'art. 1 della l. 20 marzo 1941, n. 366. Tale [...] di manovalanza nel carico.
I meccanismi di alimentazione e di avanzamento dei rifiuti, che contemporaneamente provvedono alla le operazioni di lavaggio e filtraggio dei fumi affinché l'eliminazione dei rifiuti solidi non si risolva nell'emissione di ...
Leggi Tutto
RAZZO
Paolo Santini
. Il termine indica genericamente un dispositivo capace di produrre una forza propulsiva (spinta), facendo effluire gas di scarico attraverso un ugello, e utilizzandone la variazione [...] mosse da una turbina a gas che opera per espansione dei gas di combustione di una frazione del propellente, dalle solidi si pone anche il problema delle caratteristiche meccaniche e termiche. Essi debbono infatti possedere forte resistenza meccanica ...
Leggi Tutto
MOTO perpetuo
Giovanni Giorgi
Dicendo "ricerca del moto perpetuo (perpetuum mobile)" si è intesa la ricerca di una macchina che si mantenesse perpetuamente in moto senza essere ricaricata o fornita [...] ricevono. Una macchina può ricevere energia meccanica, o termica, o elettrica, o umane. I moti astronomici, i movimenti dei corpi celesti avvengono senza che vi sia quando si tratti di sistemi di astri solidi, esenti da maree, nessuna dissipazione ...
Leggi Tutto
TRACCIATURA (fr. trafage; sp. trazado; ted. Anreissen; ingl. scribing, marking)
Mario TOMASSETTI
Operazione tecnologica manuale, propria delle officine meccaniche, destinata a individuare e segnare sulla [...] piano di superficie di solidi geometrici; occorre solo tracce di rette (che nei pezzi meccanici rappresentano gli assi di superficie di tracciatura come piano di riferimento per le quote dei punti della superficie del pezzo (considerati sia come ...
Leggi Tutto
FLUVIALI, SISTEMAZIONI
Umberto Messina
Le s. f. comprendono gli interventi e le opere che hanno principalmente il fine di evitare le modificazioni sfavorevoli degli alvei dei corsi d'acqua naturali [...] progettare attraverso opportune forme di similitudine meccanica.
Una delle difficoltà di razionale sistematizzazione della navigabilità, lo smaltimento delle piene, del trasporto solido, dei ghiacci; sono veri e propri canali artificiali costruiti ...
Leggi Tutto
RAMAN, Sir Chandrasekhara Venkata
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Emilio SEGRE
Fisico indiano, nato il 7 novembre 1888 a Trichinopolis. Studiò al Presidency College di Madras, e si specializzò in metallografia. [...] L'effetto Raman nei liquidi e nei solidi. - Di gran lunga più studiati dei gas sono stati i liquidi, particolarmente delle molecole e la frequenza della luce incidente. La meccanica quantistica rende conto in dettaglio dell'effetto Raman per mezzo ...
Leggi Tutto
MOVIMENTO (lat. motus; fr. mouvement; sp. movimiento; ted. Bewegung; ingl. movement, motion)
Giuseppe Montalenti
La motilità è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, ed è, di solito, [...] massa semifluida del plasma, riconoscibili per lo spostamento dei corpiccioli solidi che vi sono inclusi e che vengono trasportati , e per l'impossibilità di sottoporli all'indagine meccanica. Molte teorie sono state emesse per spiegare la formazione ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] da Braque: il colore si condensa in solidi geometrici, crea un nuovo spazio, in cui gesto dell'attore, allusione meccanica e rigore formalistico.
Nel cinema 10 di Schönberg), le misure il e 12 del Il dei Cinque pezzi per quartetto d'archi op. 5 di ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] rapporto con la ricerca scientifica, soprattutto nell'ambito della meccanica, per affrontare i problemi del trasporto e della messa delle prospettive già acquisite, offrendo un solido contributo al problema dei maestri e delle scuole locali. Diverso ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...