Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] concetto di pieno e vuoto, ovvero di solido, costituisce il limite dei sistemi basati sulla modellazione per superfici, che li rende incapaci di soddisfare le esigenze legate alla progettazione meccanica tradizionale, in cui la complessità formale è ...
Leggi Tutto
ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] caso di vacuoli o bolle d'aria all'interno di un dielettrico solido il campo elettrico risulta maggiore nella zona in cui l'isolante è elevato, le proprietà meccaniche piuttosto scarse. Attualmente il campo di applicazione dei siliconi è limitato ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] lo studio della conducibilita dei dielettrici occorre considerare separatamente i corpi gassosi dai liquidi e dai solidi.
Applicando una d. si dà all'una o all'altra delle proprietà meccaniche determina assieme al fattore economico, la scelta del ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799)
Eugenio GRA
Raffaele ARIANO
Criteri e ordinamento per nuove costruzioni e manutenzione vigenti in Italia. - In relazione al sempre maggiore sviluppo dell'automobilismo e al notevole [...] più approfondito studio della "meccanica delle terre" (v. terreno: Meccanica e Stabilizzazione dei terreni, in questa App ferro, legname; grave era anche la deficienza di combustibili solidi e liquidi di importazione. Dove possibile, sì cercò di fare ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA.
Stefano Cordiner
– Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia
Con transizione energetica [...] petrolio (v.), e più in generale dei combustibili fossili (v. fonti energetiche tecnologia delle celle a combustibile a ossidi solidi o con quella del solare a concentrazione forme intermedie di energia (meccanica nei volani, elettrochimica nelle ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] e quello dello svolgimento dei processi di trasformazione da energia termica in energia meccanica, specialmente grazie alla grazie tra l'altro all'andamento dei mercati, a scapito della diffusione dei combustibili solidi.
Negli impianti a vapore, l ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] fenomeni precursori e deimeccanismi della fusione e solidificazione delle l. metalliche. Sia nella solidificazione sia nella fusione delle l. appaiono esserci strette correlazioni tra le strutture delle due fasi (solido e liquido).
Sperimentazione ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] secondo un meccanismo del tutto particolare su cui daremo un cenno più avanti. Anche le forze di coesione nei solidi e nei assai più adatta e feconda la moderna meccanica quantistica.
L'osservazione empirica dei fatti chimici porta già a formulare l ...
Leggi Tutto
MINA
Carlo RODANO
Romeo MELLA
. Cavità aperta artificialmente, nella quale si fa scoppiare con speciali accorgimenti un esplosivo per spaccare e abbattere rocce e opere murarie. Ha poca efficacia [...] effetto utile doppio del primo caso. Analogamente, se agisce su un solido con tre facce libere, può avere un effetto triplo. Per ambo le parti perforatrici meccaniche, ferrovie decauville per facilitare lo sgombro dei materiali, ventilazione e ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA
Eugenio Calleri
. Col nome di nettezza urbana s'intende quel complesso d) servizî pubblici che hanno per scopo l'allontanamento delle spazzature dall'abitato. Tale allontanamento comprende [...] squadre di spalatori unitamente a macchine spazzaneve.
Smaltimento dei rifiuti solidi di una città. - Il trattamento finale delle prima di essere messo in commercio subisce una cernita meccanica (nelle celle zimotermiche del Beccari la cernita è fatta ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...