LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] ÷ 32% di stagno. Il diagramma di stato è riportato nella fig. 32. Soluzioni solide α fino a 13,9% di stagno; da 21,8 a 26% si origina il che dà grande fragilità alla lega. Le caratteristiche meccanichedei bronzi in funzione del tenore in stagno sono ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] fatti rilevati sperimentalmente si ottengono con l'ausilio della meccanica ondulatoria.
Le informazioni fin qui riportate si riferiscono all'emissione di elettroni da parte dei conduttori solidi. L'effetto considerato potrebbe essere denominato più ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] di gruppi discreti per determinare le proprietà ottiche, meccaniche e chimiche dei cristalli (teorizzate da J.F. Hessel nel servì per decorare l'universo'': a ciascuno di questi solidi corrisponde un possibile tipo di simmetria.
La relazione tra il ...
Leggi Tutto
SAPONE
Angelo CONTARDI
Cesare POGGI
*
. Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome [...] , grazie alla proprietà speciale dei saponi ottenuti dagli olî di cocco, possono incorporare, pur rimanendo solidi e duri, grandi quantità di sale rimasto in adsorpzione nel gel o da esso meccanicamente trattenuto, e di altre piccole quantità di sale ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research)
Emilio Servadio
È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] con la medium G. Osborne Leonard, è quella dei cosiddetti book-tests: si chiede cioè al soggetto, di esso, di altri corpi solidi, o del medium medesimo. Tali suoi effetti, secondo le leggi note della meccanica. A tale sostanza fu dato dal Richet ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] eliminare i prodotti solidi polverulenti che vengono trascinati meccanicamente, i quali durante tavolato fisso all'incastellatura, in modo che non si mescola con quella delle casse dei neri. Ciascun condensatore ha da 4 a 10 file di tubi; ogni fila ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici
Vasco RONCHI
Aroldo DE TIVOLI
Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] ottico. - Fatto il progetto, si tratta di realizzarlo. La lavorazione meccanica o di altro tipo esula troppo dal campo, perché si debba asse. Indicando con ω, ω1, ω2, ..., gli angoli solidi, aperture dei coni formati da raggi luminosi, con n, n1, n2, ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] membro della (5) deve contenere dei termini in T log T e dei termini in T che devono andare a soluzione, nel caso di sali solidi binarî costituiti di reticoli ionici modo da soddisfare ai principî della meccanica, realizzando la condizione di minimo ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] trattati di fisica generale.
Bibl.: T. Levi-Civita e U. Amaldi, Lezioni di meccanica razionale, I, 2ª ed., Bologna 1930; II, i, ivi 1926; J. luogo sono da ricordare le oscillazioni termiche dei corpi solidi. Secondo le indagini moderne, teoriche e ...
Leggi Tutto
PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] o parziale, allo stato solidodei componenti di un magma solida. Una soluzione solida stabile ad alta temperatura di feldspato sodico nel feldspato potassico si trasmuta per rafíreddamento in una miscela meccanica - talora regolarmente orientata dei ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...