PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] ) e dagli accumuli degli sfasciumi dovuti alla disgregazione meccanica nelle zone più elevate (däsht), mentre il reticolo dalla raffineria dei petrolî, non si può ancora parlare d'industria moderna per la Persia. Combustibili liquidi e solidi non ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] aumento delle armi da getto, nella maggiore solidità di struttura e nelle minori dimensioni, tanto .
Il tonnellaggio mondiale a propulsione meccanica esistente nel 1932 era così ripartito a seconda dei tipi di macchina: macchine alternative ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] esse di tavole. Quando questo primo tino è pieno di zolfo solido, si innalzano le pareti verticali ancorandole al blocco già formato gas viene poi mescolato al rimanente gas solforoso dei forni meccanici e alla miscela si fanno percorrere in serie ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] patogeni e a parassiti, sia a fornire difesa meccanica di fronte alla possibilità di traumi, sia a antagonismo funzionale riguarda però solo l'acqua, non i prodotti solididei due escreti; il sudore possiede una bassa concentrazione molecolare (Δ ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] in America soprattutto nel trattamento meccanico e nell'arricchimento dei minerali, nel trattamento dei minerali d'oro per (fig. 16) da un disco massiccio A sul quale sono fissati solidamente da 4 a 6 martelli B di acciaio, ruotanti in una carcassa ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] propria forma e crescono in forma di canali, oppure di cordoni solidi. Da W. Lewis fu studiato nelle cinematografie di colture l' anch'essi il trasporto, e tessuti meccanici di rinforzo.
La struttura dei fasci vascolari varia secondo le piante e ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] delle polveri infumi, le quali, non lasciando residui solidi nell'anima, permettevano di ridurre al minimo la dei punti di scoppio, tanto più sensibili quanto maggiori sono le durate e le velocità del proietto.
4. Spolette a tempo meccaniche ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] cadaveri dei sette eroi e l'improvviso gettarsi di lei sul rogo, suscitano l'impressione di soluzioni scenografiche a base meccanica e Adolfo Appia. L'attore è qualcosa di più di un corpo solido e di una macchia di colore semovente: ha un valore ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] umano è sempre più sottoposto, sono costituiti da particelle solide di varia grandezza, da sostanze allo stato gassoso e di tutti quei fattori che conducono al deterioramento dei monumenti per via meccanica e termica, come per es. l'abrasione ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] essere assai limitata: non fu che dopo l'introduzione dei mezzi meccanici che si poté parlare di una vera e propria lieve, quello che i neri così prodotti, mentre sono di grandissima solidità ai lavaggi, ai saponaggi, agli alcali, alla luce, ecc., ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...