fonone
fonóne [Der. di fono-, con il suff. -one delle particelle elementari] [FSD] [MCQ] Quasi particella costituente un modo normale quantizzato di vibrazione di un mezzo elastico, come dire il quanto [...] di energia di vibrazione meccanica, equivalente a quello che è il solidi, proprietà di trasporto dei: V 360 d. ◆ [FSD] Momento cristallino di un f.: v. fononi nei solidi: II 673 d. ◆ [FSD] Spettroscopia dei f.: v. solidi, proprietà di trasporto dei ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] il basso. Gli spostamenti trasversali dei contenitori durante l’estrazione vengono cioè il trasporto di materiali solidi sotto forma di sospensione in sono prevalentemente da temersi gli effetti meccanici e termici dell’esplosione; negli ultimi ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] livello di velocità e comfort.
La politica dei t. in Europa e in Italia
A partire energia cinetica. La trazione meccanica, così realizzata, si trasferì sviluppato il t. di rinfuse liquide e solide mediante condotta: una fitta rete di oleodotti ...
Leggi Tutto
Bioetica
Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria [...] 2006), il tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi (Corte cost., sent. 397/2005), l’imposta dello spirito di dare a sé stesso la propria norma.
Tecnica
In meccanica l’a. è la capacità, per macchine e impianti, di funzionare ...
Leggi Tutto
Geologia
In sedimentologia, deposito formato da particelle finissime, inorganiche e organiche, impregnato di acqua, formatosi essenzialmente mediante un processo di decantazione.
Tipi di fanghi
I f. sono [...] ) o per essiccamento a caldo. La disidratazione meccanica è preceduta, in genere, da un condizionamento che ecc.) che danno luogo alla solidificazione dei f. e alla immobilizzazione dentro alla matrice solidadei componenti tossici. Lo smaltimento a ...
Leggi Tutto
Sostanze che, aderendo saldamente alla superficie di due materiali, sono in grado di tenerli uniti tenacemente. Distinguendo fra le diverse funzioni che gli a. possono esplicare, si definiscono:
a) a. [...] teneri o anche di solidi polverulenti capaci di farsi fluidi sotto l’azione, per es., del calore; nella gran parte dei casi l’a. Gli a. sintetici possono essere classificati anche in base al meccanismo con il quale avviene il processo di presa: a) ...
Leggi Tutto
Tecnica
In meccanica applicata, si considerano come m. di una macchina tutte le sue parti che sono in moto relativo l’una rispetto all’altra; sono considerate come un unico m. tutte le parti rigidamente [...] seconda che le deformazioni, sempre presenti, possano essere trascurate oppure intervengano nello stabilire la posizione dei vari membri. I m. solidi deformabili possono essere distinti, a loro volta, in elastici, anelastici e flessibili. M. elastici ...
Leggi Tutto
In fisica, il d. di un sistema si riferisce, di volta in volta, alla violazione di una simmetria, alla distribuzione casuale di una variabile, alla localizzazione delle componenti microscopiche ecc. In [...] meccanica statistica, si definisce una grandezza, l’entropia (➔), che misura il grado di d. di un sistema, ed è fondamentale, per es., nella teoria dell’informazione o per lo studio dei sistemi complessi.
Il concetto di d. è considerato uno deisolido ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
L’azione su un corpo, detta anche pressione (➔), da parte di forze le quali tendono a provocarne lo schiacciamento. Nella meccanica applicata è di grande importanza lo studio del comportamento [...] solidi e nei liquidi. Mediante c. si può ottenere la liquefazione di un gas (purché sia a temperatura inferiore a quella critica). La c. degli aeriformi è anche largamente utilizzata nelle macchine e nei motori termici.
Nel ciclo di funzionamento dei ...
Leggi Tutto
scale-up Nella tecnica, operazione che consente di realizzare un’apparecchiatura o un impianto in piena scala (cioè in scala industriale) in base a una sperimentazione preliminare condotta su un modello [...] corretti criteri di similitudine (geometrica, meccanica, termica ecc.) fra modello e soltanto l’1-3% dei processi potenzialmente suscettibili di separatamente dai fenomeni chimici, utilizzando fluidi e solidi modello. Lo stadio finale dello s. ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...