Asia
Àsia. – Secondo molti analisti e secondo un'opinione ormai comune, il 21° sarà il secolo dell'Asia. Concorrono al diffondersi di questa visione molteplici fattori, in primo luogo di ordine economico: [...] il crescente peso demografico del continente, sostenuto da molti dei paesi cui si è fatto cenno (per es. elettrotecnica, la chimica, la componentistica meccanica di precisione, la telefonia e così anche su retroterra culturali solidi e condivisi, che ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne [Der. del lat. transitio -onis "atto ed effetto del passare", dal supino transitum di transire (→ transitivo)] [LSF] Il passaggio di un sistema da uno stato a un altro, in genere [...] un'altra pirimidina; con la transversione, è uno deimeccanismi delle mutazioni geniche: v. mutazione: IV 137 b CVV): v. Auger, effetto: I 320 e. ◆ [FSD] T. da spostamento: v. solidi, transizioni di fase nei: V 395 f. ◆ [TRM] T. del primo ordine e ...
Leggi Tutto
Hertz Heinrich Rudolf
Hertz 〈hèrz〉 Heinrich Rudolf [STF] (Amburgo 1857 - Bonn 1894) Prof. di fisica nel politecnico di Karlsruhe (1885) e poi (1889) nell'univ. di Bonn; socio straniero dei Lincei (1892). [...] Principio della direttissima di H.: uno dei principi variazionali della meccanica, secondo il quale, per un (b) il problema, sempre risolto da H., dell'urto fra due solidi elastici nelle condizioni anzidette. ◆ [STF] [EMG] Risonatore di H.: usato ...
Leggi Tutto
Disinfestazione
Eugenia De Luca
La disinfestazione ha per scopo la distruzione di piccoli animali (ratti, arvicole ecc.) o di insetti (zanzare, mosche ecc.) che possono essere vettori di agenti patogeni [...] di letame, efficiente e razionale allontanamento e smaltimento quotidiano dei rifiuti solidi e liquidi), l'uso di insetticidi, sia contro le larve sia contro l'insetto alato, la protezione meccanica (retine, zanzariere) per impedire l'accesso delle ...
Leggi Tutto
spin
spin 〈spin〉 [s.ingl. "rotazione", usato in it. come s.m. invar.] [FSN] [MCQ] Attributo delle particelle elementari e dei sistemi quantistici in generale, multiplo intero o semintero della costante [...] di Planck ridotta, che in meccanica quantistica rappresenta l'unità naturale dei momenti angolari); può assumere soltanto : v. solidi proprietà magnetiche dei: V 373 b. ◆ [FSN] Operatore hamiltoniano di s.: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 371 ...
Leggi Tutto
Rankine William John Macquorn
Rankine 〈rènkin〉 William John Macquorn [STF] (Edimburgo 1820 - Glasgow 1872) Prof. di ingegneria civile e meccanica nell'univ. di Glas-gow (1855). ◆ [MTR][EMG] Bilancia [...] [MCC] Formula di R. per il carico di punta: nella meccanica applicata, formula semiempirica per il carico ammissibile su pilastri molto snelli: dei pozzi e sorgenti distribuiti lungo un segmento e aventi intensità globale nulla; tale corpo è un solido ...
Leggi Tutto
Heisenberg Werner Karl
Heisenberg 〈hàisënberk〉 Werner Karl [STF] (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Lipsia (1927), poi direttore del Kaiser Wilhelm Institut [...] : V 372 c. ◆ [FSD] Paramagnete di H.: v. solidi, transizioni di fase nei: V 397 b. ◆ [MCQ] Principio di indeterminazione di H.: uno dei principi fondamentali della meccanica quantistica, enunciato da H. nel 1927, afferma che è impossibile determinare ...
Leggi Tutto
Wigner Eugene Paul
Wigner 〈vìg✄ner〉 Eugene Paul [STF] (Budapest 1902 - Princeton 1995) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Princeton (1938); nel 1963 ebbe il premio Nobel per la fisica per i contributi [...] W.-Seitz per la determinazione dei livelli energetici degli elettroni nei solidi: v. solidi, livelli elettronici nei: V è autofunzione di H con lo stesso autovalore E: v. simmetrie in meccanica quantistica: V 217 f. ◆ [FAT] Teorema di W.-Eckart: v ...
Leggi Tutto
Sommerfeld Arnold
Sommerfeld 〈sòmërfëlt〉 Arnold [STF] (Königsberg 1868 - Monaco di Baviera 1951) Prof. di matematica e di meccanica tecnica nel politecnico di Aquisgrana (1900), poi di fisica teorica [...] di S.: v. atomo: I 298 a. ◆ [FAT] Legge di S. dei doppietti: la separazione in frequenza di un doppietto di righe spettrali è α2R(Z-σ) [FSD] Modello di S. degli elettroni di conduzione: v. solidi, conduzione termica nei: V 337 f. ◆ [MCF] Numero ...
Leggi Tutto
Pauli Wolfgang
Pauli 〈pàuli〉 Wolfgang [STF] (Vienna 1900 - Zurigo 1958) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Amburgo (1923), nel politecnico di Zurigo (1928), nell'Institute for advanced study di Princeton, [...] che porta il suo nome; socio straniero dei Lincei (1958). ◆ [FSD] Buca di P., o di P.-Coulomb: v. solidi, effetti a molti corpi nei: V e magnetico), devono necessariamente avere spin opposto: v. meccanica quantistica: III 708 c. ◆ [PRB] Propagatore ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...