CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] dei motori a reazione e dei combustibili: a tal fine fece costruire, nel 1927, un impianto per la sperimentazione di combustibili solidi di aviazione, Roma 1930, opera didattica sulla meccanica del volo; Criteri di analisi del volo strumentale ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] di assistente presso la cattedra di meccanica razionale del professore E. Laura.
i legami di massa più. solidi, impegnato nel paese in una lotta fascismo proclamava l'impero e raggiungeva il massimo dei consensi, ma anche del Fronte popolare francese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si verifica una rivoluzione epocale nei sistemi di trasporto [...] meccanica, e indirettamente attraverso il processo di integrazione degli spazi economici grazie alla rapida riduzione dei essere utilizzati per costruire scafi molto più grandi e solidi. Infine, la sostituzione della propulsione tramite eliche a ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] l'attenzione dimostrata sin dall'adolescenza verso il mondo dei libri e della cultura spinsero i genitori ad Colombo, titolare di meccanica al Politecnico, organizzatore . fu la capacità di costruire un solido e proficuo rapporto con i ceti dirigenti ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] a vela, ha contribuito allo sviluppo dei trasporti e delle attività umane. Nel si trasforma in energia meccanica. Lavoro (in questo caso meccanico) ed energia (in ondoso e quella derivante dai rifiuti solidi urbani e dalle biomasse, che oggi ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] la parte della meccanica che comprende la teoria dei centri di m., dei baricentri, dei momenti statici e dei momenti d' delle m. efficaci e tensore m. efficace: v. elettroni, dinamica nei solidi di: II 351 f. ◆ [ASF] Unità astronomica di m.: è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento è dominante l’idea che l’origine del cosmo e la formazione della Terra [...] maniera meccanica e chimica, determinando processi di erosione e dissoluzione.
Significativi contributi all’interpretazione dei fossili Prodromus (“Prodromo di una dissertazione sul solido contenuto naturalmente in un solido”, 1669), in cui pone le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Metallurgia e scienza dei metalli in Grecia
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età classica i minerali diventano [...] il calore più a lungo degli altri. Nel Timeo Platone tratta dei metalli in modo piuttosto sintetico, basandosi sulla dottrina dei quattro elementi e su teorie di tipo geometrico-meccanico. La loro origine è dall’acqua e per questo possono essere ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] liquidi e solidi fossero spiegabili alla cattedra di fisica matematica e meccanica celeste dell’Università di Pisa, dove Polvani, Pisa, 1951.
Fonti e Bibl.: la maggior parte dei documenti originali per il periodo che Mossotti passò a Milano (1813 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattatistica del Seicento è, in ogni campo, un mare infinito dai mille diversi colori: [...] novità, quanto per i suoi solidi legami con la tradizione classica e quanto perniciosa del “tempo che fu” e dei suoi “eroi”, egli contrappone così un’obiettiva suo tentativo di dare una spiegazione meccanica alle passioni umane.
Nelle Riflessioni o ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...