MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] forma, si può ottenere nel m. la similitudine meccanica "globale" operando con una coppia di valori N di viscosità, γ peso specifico, l lunghezza. Se si scelgono le equazioni deisolidi plastici, allora al posto di η occorre scrivere G/μ [essendo in ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] con la bilancia, unità il bes (-= chilogrammo-massa); il volume deisolidi con la spinta di Archimede, unità il litro; l'area 5 "volte".
9. Estensione del sistema di misure oltre la meccanica. - Si è trovato comoda l'introduzione di nuove grandezze e ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali
Giuseppe Albenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] resistenza ad altri tipi di sollecitazione. I tentativi fatti finora sono falliti, perché non si è ancora potuto stabilire con sicurezza il meccanismo della rottura deisolidi, che probabilmente è diverso da caso a caso. È noto che nell'interno d'un ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628)
Fernando BIAGIONI
Generalità. - La diffusione del prodotto stampato in tutti i rami dell'attività umana ha dato un forte impulso in questi ultimi anni alla trasformazione [...] fotoelettriche è stata di recente introdotta l'incisione meccanicadei clichés che impiega una cellula fotoelettrica per perché i clichés in plastica o in gomma sono leggeri, solidi, maneggevoli e utilizzabili per svariati tipi di lavoro e la ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] ΔL dove J (= 4,186 • 107erg/cal) è l'equivalente meccanico della caloria (I principio della termodinamica). Inoltre U è una "funzione molto al disopra della temperatura ordinaria.
Trasformazioni deisolidi. - Dalla funzione somma degli stati si ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO
Federico Enriques
. Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] equazioni del Lagrange.
Il punto di vista della meccanica analitica si vede contrapposto a quello strettamente newtoniano della meccanica fisica del Poisson, nella teoria dell'elasticità deisolidi: l'ipotesi delle forze centrali conduce il Navier ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] con forti legami chimici ottenuti dalla fusione deisolidi corrispondenti (normalmente a temperature alte rispetto di potenziale intermolecolare usato oltre che l'uso della meccanica classica. È stato infatti ampiamente dimostrato che, con opportune ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] , della meccanicadei fluidi, della resistenza dei materiali, della scienza dei materiali, dei controlli e In quegli stessi anni sono stati realizzati i modellatori solidi tridimensionali, che hanno consentito di definire informazioni vo-lumetriche ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] , ecc.); la complessità della meccanica del moto di sistemi di particelle, combinata con la difficoltà nel conoscere esattamente le caratteristiche (coesione, sfaldabilità e friabilità, grado di umidità, ecc.) deisolidi manipolati obbligano spesso a ...
Leggi Tutto
ISOSTASIA
Gino Cassinis
. Condizione di equilibrio della crosta terrestre che, secondo il significato etimologico della parola (gr. ἴσος "uguale", στάσις "posizione"), corrisponde a stati uguali nelle [...] che gode a un tempo proprietà dei liquidi e deisolidi. Si ammette che questo magma abbia dei liquidi la proprietà di trasmettere lungo ogni verticale non è ammissibile dal punto di vista meccanico. La sostituzione di una legge diversa, a ogni modo, ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...