approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] III 311 e. ◆ [MCQ] A. perturbativa: v. approssimazione in meccanica quantistica, metodi di: I 174 b. ◆ [RGR] A. post-newtoniana oscillatori di Lorentz per la descrizione delle proprietà ottiche deisolidi, ecc. Anche il metodo opposto, cioè l' ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico ed epistemologo francese (Nancy 1854 - Parigi 1912). Fu tra le massime personalità scientifiche del periodo a cavallo tra Ottocento e Novecento.
Formatosi all’École polytechnique e [...] alla Sorbonne, P. vi ottenne nel 1885 l’incarico di meccanica fisica e sperimentale, assumendo nel 1886 la cattedra di fisica matematica più semplice e in accordo con le proprietà percepite deisolidi naturali. Nel campo delle scienze fisiche, P. ...
Leggi Tutto
impulso
impulso [Der. del part. pass. impulsus del lat. impellere "spingere innanzi", comp. di in- e pellere "spingere"] [MCC] Oltre ai signif. specifici ricordati più oltre, il termine indica: (a) una [...] a i. singolo di corrente: metodo di misurazione del calore specifico deisolidi conduttori di elettricità basato sull'invio di un i. di corrente elettrica il corpo. ◆ [MCQ] Operatore di i.: v. meccanica quantistica: III 707 f. ◆ [MCC] [MCS] Spazio ...
Leggi Tutto
tensore
tensóre [Der. del lat. tensor -oris, dal part. pass. tensus di tendere "distendere"] [ALG] Termine con il quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successiv. passato a significare [...] 363 f. ◆ [MCC] T. di dilatazione (destro e sinistro): v. meccanicadei continui: III 688 d. ◆ [MCC] T. d'inerzia: → inerzia. ◆ [FSD] T. di massa effettiva: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 360 a. ◆ [FML] T. di polarizzabilità: v. interazioni ...
Leggi Tutto
Landau Lev Davidovich
Landau 〈landàu〉 Lev Davidovich [STF] (Baku 1908 - Mosca 1968) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Karkov (1932) e poi in quella di Mosca (1938); per le sue ricerche sulla superfluidità [...] e. ◆ [MCF] Ipotesi di L.: ipotesi sulla formazione dei moti turbolenti nella meccanicadei fluidi: v. analisi non lineare: I 138 f. ◆ L.: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 371 b. ◆ [FSD] Teoria di L. dei superconduttori: v. solidi, transizione di ...
Leggi Tutto
equazione di seno-Gordon
Francesco Calogero
È l’equazione non lineare alle derivate parziali del secondo ordine:
Qui e nel seguito le variabili sottoscritte indicano derivazioni parziali, per es.:
Agli [...] L’equazione di Klein-Gordon ha un importante ruolo nella meccanica quantistica relativistica. Anche l’equazione di seno-Gordon (che le sue applicazioni più importanti sono nella fisica deisolidi (in particolare nello studio dell’effetto Josephson) ...
Leggi Tutto
adiabatico
adiabàtico [agg. Dal gr. adiábatos "impenetrabile (al calore)"] [LSF] Qualifica data inizialmente nella termologia ai processi (in partic., trasformazioni a.) che avvengono senza apprezzabile [...] 676 e. ◆ [FSD] Approssimazione a. di Born-Oppenheimer: v. fisica deisolidi: II 604 e. ◆ [FTC] [EMG] Comportamento a.: v. macchine elettriche: III 508 b. ◆ [MCC] Invariante a.: → invariante. ◆ [MCQ] Principio a.: v. meccanica quantistica III 702 f. ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Pithiviers, Loiret, 1781 - Parigi 1840). Prof. di analisi matematica e di meccanica all'École polytechnique e alla Sorbona. Le sue ricerche si svilupparono nei più svariati campi della [...] nell'elettrostatica e nel magnetismo (delle cui teorie matematiche si può considerare il fondatore), nella dinamica deisolidi, nella meccanica analitica, nel calcolo delle probabilità. Va sotto il suo nome un famoso teorema per la ricerca ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] degli stati aggregati, comprendendo la fisica dei liquidi, deisolidi, dei cristalli, dei semiconduttori ecc.
In spettroscopia atomica, s pratici; applicando poi la teoria della similitudine meccanica, si risale dal comportamento del modello a ...
Leggi Tutto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata [...] le teorie quantistiche e vale 6,6∙10–34 J∙s.
L’ipotesi della struttura ‘granulare’ dell’energia meccanica trovò piena e definitiva conferma nella teoria del calore specifico deisolidi formulata da A. Einstein (1907), nella quale gli atomi di un ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...