BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] ). I tentativi per alzarla compiuti nell'ottobre non avevano avuto successo. Era ovviamente un problema di meccanica (momenti delle trazioni, resistenze deisolidi): il B. lo risolse con l'aiuto del Borelli. Non aveva fatto che una "roza applicazione ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] che è facilmente modificabile da agenti esterni quali le sollecitazioni meccaniche. Negli ultimi due decenni la comprensione della fisica della materia di Bragg dei raggi X, comunemente utilizzata per sondare la struttura deisolidi atomici. Questa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] anche della loro struttura periodica microscopica. La scoperta della meccanica quantistica permise di sviluppare, nel secondo quarto del secolo, la teoria quantistica deisolidi ponendo le basi teoriche per la successiva comprensione della differenza ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] pertanto basata sia sulla natura e sulle proprietà dei liquidi o deisolidi che costituiscono la fase dispersa, sia sulle vengono successivamente rimosse dall'atmosfera attraverso due meccanismi: il primo è costituito dalla deposizione sulla ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte deisolidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] superficiali dei semiconduttori per poter procedere allo sviluppo della moderna elettronica dello stato solido.
Gli stati di superficie associati alle imperfezioni o alla contaminazione potevano essere controllati migliorando il trattamento meccanico ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] cui, parlando della quadratura delle parabole e della cubatura deisolidi di rotazione da esse generati, il C. si avvicina applicazioni della sua geometria. Tali applicazioni, estese anche alla meccanica, alla fisica, all’astronomia, sono il fine di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] a Mott per le sue ricerche sulla struttura elettronica deisolidi, condotte negli anni Sessanta.
In Giappone, le distruzioni per la fisica, e Chang-Lin Tien, un ingegnere meccanico che divenne il primo americano di origine asiatica eletto alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] con sistemi composti da molti corpi e quindi dove la meccanica statistica gioca un ruolo fondamentale.
Dalla teoria classica a 1912, una serie di contributi sulla questione dei calori specifici deisolidi evidenzia alcuni punti deboli del modello a ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] del postulato galileiano e trattando del problema deisolidi di uniforme resistenza pose come fondamento della Giuseppe Vanni De' momenti de' gravi sopra a' piani. Esercitazione meccanica (Firenze 1688, ma in realtà febbraio 1687), poi dando alle ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale comunemente si indica l’ambito della ricerca filosofica che ha per oggetto la riflessione critica sulla natura, le metodologie e le implicazioni culturali, politiche, morali, religiose, [...] attribuita dalla scienza classica alla meccanica, sviluppando una critica dei suoi fondamenti metafisici (i concetti perché più semplice e in accordo con le proprietà percepite deisolidi naturali. Gli studi condotti in nuovi settori di ricerca ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...