L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] delle interazioni multiple fra i componenti sottili deisolidi e dei fluidi dell'organismo a fornire il di Blumenbach, si dichiara interessato a ricercare la spiegazione meccanicadei processi naturali, inclusi quelli che caratterizzano il vivente, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] la forza di un corpo e tra il peso e il movimento deisolidi nei liquidi. Alla fine della quarta sezione è data la seguente definizione più note sono il Kitāb al-Ḥiyal (Libro della scienza meccanica) dei fratelli Banū Mūsā (IX sec.), Mi῾yār al-῾aql ( ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] importanti conseguenze nella matematica pura, fornendo uno stimolo allo sviluppo dell'analisi delle variabili complesse.
Meccanicadei corpi solidi e fluidi
di Niccolò Guicciardini
Un'opposizione fra scuola britannica e continentale
Il Settecento è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] o costruttore di cupole, ma senza di lui non sarebbe nata la meccanica moderna.
I progetti per la cupola di S. Maria del Fiore le logiche derivanti dal concetto dell’incompenetrabilità deisolidi condizionassero le intuizioni statiche, riducendo il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] la quadratura della parabola (almeno nella sua forma meccanica) verrà trattata in modo radicalmente diverso da quella del relativamente semplice; seguire i suoi ragionamenti per il caso deisolidi è invece un compito arduo. Ne era consapevole lo ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] . fu Willis (1842-1863), professore di scienze meccaniche a Cambridge. Egli certamente comprendeva il comportamento delle riguardò per gran parte il processo di dissolvimento deisolidi muri e sostegni delle costruzioni romaniche. Jantzen (1928 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] forse per questa ragione che è nato il ‘gioco di società’ deisolidi regolari da inscrivere in una sfera. In questo gioco, tutto ciò matematica greca) all’aritmetica, all’astronomia e alla meccanica. Oltre a suggerire la formazione di questo canone, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] trattare la scienza della gravità e dell'equilibrio dei fluidi, e deisolidi nei fluidi, con due metodi. Per quanto cosa sia la gravità, ma solo di sapere che non è una forza meccanica. La sua azione, che si estende dovunque e a immense distanze, è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] più scientifico alla comprensione della stabilità meccanicadei materiali soffici. Successivamente, la crescente attenzione l'interfaccia fra gli spin 'su' e 'giù' in un solido ferromagnetico. La pellicola a doppio strato divide lo spazio in due ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] situazione più comune è quella degli aerosol, nei quali deisolidi o dei liquidi sono dispersi in un gas. I fumi sono esempi vengono successivamente rimosse dall'atmosfera attraverso due meccanismi: il primo è costituito dalla deposizione sulla ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...