La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] velocità di reazione, i meccanismidei processi a catena e i criteri di stabilità dei sistemi soggetti a reazioni dal livello di Fermi e l'interpretazione delle proprietà ottiche deisolidi.
Introdotto il concetto di shape catalysis. P.B. Weisz ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] del movimento e, tramite le leggi dell'energia, tra la meccanica newtoniana e tutte le altre teorie. La sempre più rilevante teoria dei quanti era stato sollecitato dall'applicazione della formula di Planck al calore specifico deisolidi a bassa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] e teoriche presentate dallo studio dei gas rispetto a quello deisolidi e dei liquidi, in particolare a del calorico Q dalla temperatura T1 alla temperatura T2 ha prodotto l'effetto meccanico netto L=L1+L2−L3−L4.
Da questa esposizione del ciclo di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] allo studio delle lenti e dell'ottica geometrica di fondarsi su solide basi. Nella Dioptrique, Descartes ricavò la legge paragonando il della teoria meccanicadei colori. L'obiettivo di Boyle era quello di dimostrare che i colori dei corpi si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] (Zhu Yuanzhang, 1368-1398), fu presentata una clessidra meccanica di epoca Yuan, dotata di un segnalatore automatico costituito geometria solida; egli calcolò il volume e la lunghezza dei lati deisolidi platonici e di due deisolidi archimedei, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] alta circa 10 m e lunga 75 m. È composta di solidi blocchi di pietra, che circondano un'intercapedine riempita di materiale di è regolato da principî di meccanicadei fluidi eccezionalmente complessi.
Un altro meccanismo è illustrato nella fig. 20B ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] dei Principia egli si propose di fondare una scienza dei moti deisolidi nei mezzi resistenti e di dimostrare che la teoria dei Settecento Euler procedette alla sistematizzazione della meccanicadei corpi rigidi, formulandola secondo concetti tuttora ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] si ispira alle proprietà di simmetria deisolidi regolari per spiegare le distanze dei pianeti dal Sole. Galileo con il che si osserva in natura. Si conosce per lo meno un meccanismo diverso, in cui, al variare di un parametro, la simmetria cambia ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] unimolecolare.
Vediamo alcuni dei principali tipi di prove sperimentali che sono alla base dei due meccanismi. Dei numerosi metodi di , 1975) alle reazioni che avvengono sulla superficie deisolidi (v. catalisi eterogenea). Molte speranze sono riposte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] spiegare anche il fenomeno del calore latente: "Nel passaggio dallo stato solido allo stato liquido, di fatto le molecole non vanno al di da Quételet) che dall'analisi in termini meccanicidei moti molecolari. Tale legge asserisce che ogni componente ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...