STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] al centro della riflessione per tutto il Seicento.
Oggi nei libri la meccanica è parte della fisica, anzi la prima parte di essa, ma per esempio l’individuazione del centro di gravità deisolidi e i problemi di quadratura delle superfici curvilinee ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] struttura nucleare, ma anche della struttura atomica deisolidi. I neutroni possono essere impiegati anche per in un posto in cui possa essere trasformato in energia elettrica o meccanica: a tale scopo, si fa circolare attraverso di esso un fluido ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] Lo studio quantitativo di tali fenomeni, secondo la meccanicadei fluidi, è molto difficile e non conduce a , con un raggio pari a circa la metà di quello terrestre, solido nella parte centrale e liquido nella parte esterna a partire dalla metà ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] , anche se A e B sono molecole semplici. È pertanto impossibile pensare ad una trattazione rigorosa quanto-meccanica. Le conoscenze sulla struttura elettronica deisolidi si sono sviluppate in tempi relativamente recenti e quelle sulla superficie ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] comportamento deisolidi, un'analisi più raffinata dei livelli energetici in reticoli periodici di ioni fornì misure precise delle bande energetiche e condusse quindi alle ricerche sui semiconduttori e ad altre ancora.
2. Magnetismo. - La meccanica ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] comprensione profonda delle proprietà termodinamiche deisolidi a bassa temperatura (calori specifici
quale si ottiene dall'equazione di Dirac, riportata in quanti, teoria dei: Meccanica quantistica, cap. 6, È b, moltiplicandola a sinistra per la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] e Leibniz. Alla fine della Giornata Quarta, Galilei aggiunge un'appendice sul centro di gravità deisolidi, un settore altamente matematico della meccanica, di cui si occuparono sia i Greci sia i matematici del Rinascimento, fra gli altri Federico ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] insegnamento archimedeo, ma compare anche nei lavori di meccanica e di astronomia. Anzi, la stessa tendenza nel quale viene dato inizio allo studio della geometria deisolidi, Euclide definisce l'angolo solido e ne elabora una teoria nelle propp. 20 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] giunte fino a noi. I problemi dei centri di gravità deisolidi, alcuni dei quali, come quello riguardante il conoide testo, insieme con una serie di letture e di varianti delle opere meccaniche di Archimede, anch'esse presenti in B (oltre che in A). ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] determinazione delle superfici (planimetria) e quella deisolidi (cosmimetria). L'autore continuava la nel Kitāb fī 'l-Qarasṭūn, oltre che in altri trattati di meccanica arabi: si potrebbe trattare di un'opera di Archimede sulle bilance citata ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...