INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] con pericolo e danno per le popolazioni).
A parte la meccanica del trasporto, fra i principali processi che possono subire le funzioni concernenti la disciplina degli scarichi e dello smaltimento dei rifiuti solidi, urbani e industriali (art. 101) e ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] nelle profondità oceaniche. La difficoltà meccanica di srotolare in assenza di gravità raggi cosmici provenienti dallo spazio, provocano la ionizzazione dei gas: essa si estende fra i 60 e Sole espellono tonnellate di materiale solido e gassoso, e le ...
Leggi Tutto
SILICIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] meccanica. La maggior parte può essere eliminata all'aria secca. In un essiccatoio, ad es., si può ottenere un gelo completamente solido 'opacità è dovuta al fatto che l'acqua, evaporando, lascia dei pori, in cui entra l'aria.
Dagli studî di van ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] top-down le strutture ottenute preservano le qualità chimico-fisiche deisolidi di partenza, fatti salvi i fenomeni sopra citati che compiuto nelle ultime decadi del XX secolo dalla meccanica quantistica dei sistemi a molti corpi, da un lato, ...
Leggi Tutto
Microscopia
DDaria Steve Bocciarelli
di Daria Steve Bocciarelli
Microscopia
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] assai complesso, sia perché richiede notevole perfezione meccanica, in quanto l'allineamento delle lenti, utilizzabili , sia per ricerche nel campo della metallurgia e della fisica deisolidi, sia, soprattutto, nel campo dello studio di tutte le ...
Leggi Tutto
Tribologia
JJacqueline Krim
di Jacqueline Krim
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] l'aumento del carico, in quanto ciò dipende dalla struttura deisolidi in contatto e delle molecole confinate tra essi.
È interessante la punta; in ogni caso la spiegazione di questi meccanismi e delle origini ultime dell'attrito rimangono l'obiettivo ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio [Der. del lat. spatium, probab. da patere "essere aperto"] [FAF] Con signif. intuitivo astratto e assoluto, il luogo illimitato in cui tutti gli oggetti materiali appaiono collocati, di [...] dai valori delle sue n coordinate libere e dei loro n momenti coniugati: v. meccanica classica: III 683 c. ◆ [MCC] algebrica: VI 259 f. ◆ [FSD] S. reciproco: v. fononi nei solidi: II 672 c. ◆ [ALG] S. tangente: v. varietà differenziabili: ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] di occupazione pari a 0.5: v. solidi, livelli elettronici nei: V 346 d. ◆ Meccanismo di F.: quello dell'accelerazione di F. ; e il momento di F. può essere definito come il luogo dei punti in cui questa funzione ha una discontinuità. In un gas in ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] è un insieme finito di punti nello spazio. Nella meccanicadei continui, d'altra parte, così come nella teoria elettromagnetica quantistica. Un lavoro sulle applicazioni alla teoria quantistica deisolidi (scritto in collaborazione con L. P. Bouckaert ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] laterizio e di un grès. È evidente la diversa porosità dei due materiali e la disomogeneità della fase solida del laterizio.
4. Strutture e proprietà meccanichedei refrattari.
I refrattari sono materiali ceramici impiegati per schermare internamente ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...