. Sono solidi molecolari cristallini in cui le molecole godono di considerevole libertà di riorientazione. Queste sostanze non devono essere confuse con i plastici ordinari (polimeri). Il loro nome (dato [...] Si è mostrato che il moto delle dislocazioni è un meccanismo in molti casi controllato da vacanze e che la concentrazione di deisolidi normali e la velocità del suono ha tipicamente valori compresi fra quelli dei liquidi ordinari e quella deisolidi ...
Leggi Tutto
FLUIDIZZAZIONE (App. III, 11, p. 628)
Sergio Di Cave
La f. degli strati solidi granulari è stata oggetto negli ultimi due decenni di un'intensa attività di ricerca che ha consentito da un lato una migliore [...] costituisce un'alternativa ai tradizionali metodi di classificazione meccanica.
Adsorbimento. - L'elevata superficie specifica attiva solidi granulari come l'indurimento, la cottura, la ricopertura con film protettivi, ecc.
Movimentazione deisolidi ...
Leggi Tutto
. L'ipotesi che il cosiddetto spazio vuoto non fosse mai assolutamente tale, ma che in esso fosse invece sempre diffusa una sostanza estremamente tenue e imponderabile, era sembrata necessaria a tutti [...] , in un più profondo studio delle proprietà elastiche deisolidi, incontrò gravi difficoltà fra le quali quella essenziale Maxwell, come l'etere elastico era il veicolo delle azioni meccaniche a cui si volevano ridurre i fenomeni luminosi, così l' ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Matematico, nato a Padova il 29 marzo 1873. In quell'università ebbe maestri F. d'Arcais, E. Padova, G. Veronese, e, più particolarmente, G. Ricci-Curbastro; e, laureatosi in matematica [...] la teoria delle scie provocate dal moto deisolidi in seno ai liquidi, la determinazione rigorosa . 1927, ted. 1928); Fondamenti di meccamica relativistica, Bologna 1928; Lezioni di meccanica razionale, in collab. con U. Amaldi, voll. 3, Bologna, I, ...
Leggi Tutto
QUASI-CRISTALLI
Eugenio Mariani
Lo stato cristallino è caratteristico di solidi con aggregazione altamente ordinata e compatta degli atomi, mentre nei solidi amorfi o vetrosi gli atomi, pur presenti [...] un caso isolato, ma piuttosto una diversa forma deisolidi. Non sono mancati contrasti: in particolare L. si dovrebbero ottenere resistenze meccaniche elevate. Non sono stati tuttavia ottenuti dati sperimentali di caratteristiche dei q.-c. a causa ...
Leggi Tutto
PAPPO di Alessandria
Giorgio Diaz de Santillana
Geometra greco, fiorì probabilmente nel sec. III d. C. Della sua grande Collezione matematica in otto libri sono perduti il I e il II quasi per intero. [...] Il III libro tratta delle proporzioni, deisolidi iscritti, e della duplicazione del Cubo; nel IV si hanno una proiettiva. Il libro VIII ha particolare interesse per la storia della meccanica.
Bibl.: Ed. della Collezione, in 3 volumi, con trad ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] in molti processi chimici, l’avvelenamento dei catalizzatori adottati; per prevenire corrosioni o fenomeni di erosione meccanica ecc. Per quanto concerne i sistemi adottati per eliminare le particelle solide ➔ depolverizzazione; del tutto analoghi i ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] meno bene il significato, cioè il meccanismo genetico, dei processi iperplastici sopra ricordati. Nessuno di da uno strato regolare di epitelio ghiandolare, ma masse irregolari e solide di epitelio; s'è già dinnanzi a una trasformazione in epitelio ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] è necessario ricorrere ai concetti della meccanica quantistica. Premetteremo tuttavia una trattazione elementare le caratteristiche dei s. e ricavarne una precisa definizione occorre ricorrere alla teoria delle bande di energia nei solidi.
Nel caso ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] reso competitivo l'impiego dei circuiti elettronici in campi diversi, quali la meccanica e l'elettromeccanica, promovendone MOS (MOSFET, v. oltre: dispositivi elettronici a stato solido). In questo caso il procedimento di fabbricazione si semplifica ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...