Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] una riflessione che dal piano delle ipotesi sul meccanismo generatore dei sismi si estese a quello delle implicazioni sociali tra la monarchia e il mondo della cultura. Per quanto riguarda le scienze della Terra, l’anziano Monticelli continuò ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] corti dei Gallo-Romani e dei condottieri delle popolazioni recentemente immigrate, quanto in quelle dei discendenti e dei fideles erano aritmetica, geometria, musica, astronomia, astrologia, meccanica e medicina. Nei primi trattati latini s'incontrava ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] scoprì e mise a punto procedure meccaniche che presero il posto della mano dei copisti; non voleva infatti trasformare da Lutero e ben presto da Vesalio, da Copernico e da quanti hanno seguito questi ultimi sulle vie delle scoperte scientifiche.
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] singole professioni imposto a quanti aspiravano ad assumere impieghi fisica di Firenze.
A Mantova, grazie all’impegno dei governi di Vienna e di Milano, nel 1767 nacque temi di idrologia, idrodinamica e meccanica applicata, salubrità dell’aria e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] 'è alcun bisogno di ripetere quanto ha scritto Keith Thomas nel 1971 a proposito dei disordini politici e sociali del tempo celesti possono essere spiegate nei termini di una sorta di meccanica delle particelle: a suo parere, la luce opera per ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...