Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] Bacon, ogni residua credenza nell'Unità del Sapere, in quanto garantita dall'Unità della Chiesa quale fonte di norme e prescrizioni semplice 'trasferimento' di una tecnologia mette in moto deimeccanismi che coinvolgono le capacità di un gruppo, o ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] che potremmo chiamare i principî della meccanica aristotelica (riassumibili nella formula: la velocità dei Meteorologica, dedicato ai fenomeni di trasformazione dei corpi misti inorganici (coagulazione, dissoluzione, indurimento, liquefazione: quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] a essere il grande architetto di una realtà tutta meccanica e non potrebbe mai essere inteso come spirituale e personale contrario di quanto ci si proponeva e lo spirito borghese, lungi dall’essere sconfitto, trionferebbe dei suoi tradizionali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] meccanica e di astronomia. Di fatto, la mole stessa del volume mostrava trattarsi di molto di più: quella «quantità straordinario e con tanto di benestare del Senato e del Consiglio dei Dieci, ma senza seguito. Come rimane affidato solo agli auspici ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Introduzione
Sebbene il concetto di 'modernità' abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del XIX secolo, lo studio delle caratteristiche, della [...] la coscienza collettiva nelle società basate sulla solidarietà meccanica (caratterizzate da una struttura segmentaria, da una in quanto si caratterizza come una razionalità puramente formale, basata su un preciso calcolo dei mezzi e dei metodi più ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...