NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] viciniori è positivo, in quanto l'energia totale di un n. risulta minore della somma delle energie dei singoli nucleoni. Le principali stata condotta da C. Bloch con i metodi formali della meccanica statistica. Il n. e i suoi stati eccitati vengono ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] 'colline' di potenziale perdendo energia, con un meccanismo che ricorda quello del mito greco di Sisifo. 875-893.
Fort, C., Artoni, M., Inguscio, M., Dalla teoria deiquanti alla condensazione di Bose-Einstein in un gas atomico diluito, in "Quaderni ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] pure, l’altra dubbia perché ha a che fare con le apparenze dei sensi. Secondo Platone gli uomini vedono solo simulacri delle idee vere, relatività di Albert Einstein, il sorgere della meccanica quantistica (quanti) con Max Planck, Paul Dirac ed Erwin ...
Leggi Tutto
teoria
Dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός, termine che nell’antica Grecia indicava una persona inviata, di solito come parte di una delegazione (detta ϑεωρία), a consultare un oracolo o ad assistere a una [...] planetarie di Keplero, la legge della caduta dei gravi e gli assiomi della meccanica razionale. Leibniz reinterpretò la dinamica delle forza della luce. La rivoluzione relativistica di Einstein, la t. deiquanti di Planck, P.A.M. Dirac, N. Bohr, ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Lorenzo Foà
Un geniale maestro della fisica moderna
Enrico Fermi ha lasciato un segno profondo nella fisica del Novecento, occupandosi sia di problemi teorici sia di questioni sperimentali. [...] All'inizio Fermi partecipò a questo lavoro febbrile solo come consulente in quanto non aveva ancora la nazionalità americana.
A Chicago, dove insegnava, si concentrò nello studio deimeccanismi di controllo della reazione a catena e nel 1942 mise in ...
Leggi Tutto
Poincare
Poincaré Jules-Henri (Nancy, Lorena, 1854 - Parigi 1912) matematico, fisico e filosofo della scienza francese. È considerato uno degli ultimi grandi scienziati universali per le sue ricerche [...] calcolo delle probabilità, astronomia matematica e meccanica celeste. Dopo gli studi giovanili, interpretazione delle nuove teorie fisiche (teoria della relatività e teoria deiquanti) e sui fondamenti della matematica. Contro il logicismo di ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] k, f(xk) = (f(x))k = 1 e ∣ f(x) ∣ = 1, in quanto f(x) è la radice k-esima dell'unità. Inversamente, dato un qualsiasi omomorfismo f da G ai un insieme finito di punti nello spazio. Nella meccanicadei continui, d'altra parte, così come nella teoria ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] E). L'attendibilità delle indagini di questo tipo sarà quindi tanto minore quanto più grande risulterà il rapporto D + E/A. Nel materiale illustrato di risultati sperimentali, l'importanza meccanicadei filtri, l'importanza quantitativa dell' ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] della cabina consente anche la sistemazione di due lettini sovrapposti.
Per quanto riguarda la meccanica, una profonda evoluzione si è avuta nel senso dell'affidabilità, della riduzione dei costi di esercizio e di manutenzione, della sicurezza: un ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] Ca2+/Mg2+ del liquido di perfusione è un metodo comunemente usato per ridurre il livello deiquanti di acetilcolina negli studi di elettrofisiologia. Il meccanismo col quale la tossina botulinica diminuisce la produzione di ACh è ignoto, dato che non ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...