La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] prima di tendere la corda e, il giorno dopo, attivare il meccanismo: ci si cura dell'inizio e si precipita la fine. In di retori come Hui Shi e Gongsun Long quanto le riflessioni dei moisti sulla logica sono inutili. Vestigia incomprensibili di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] Una diversa e più profonda religiosità nasceva così in quanti avvertivano il mutamento di clima morale verificatosi nel mondo aruspicina etrusca, ma soltanto attraverso una meccanica riproposizione dei modelli speculativi e applicativi del suo periodo ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] si collocavano, sempre per quantità di lavoratori impiegati, le industrie meccaniche — alcune delle quali legate cavalli tra campi coltivati ed orti, con la sua breve vita effimera dei giorni estivi. Oggi il Lido è coperto da una rete di strade ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] insieme a quelli che hanno generato e genereranno fino alla fine dei secoli", giungendo fino ad assicurare che "quando si esamina con un del preformismo in quanto tale, che provenivano sia dall'applicazione della meccanica alle scienze della ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] utilizzazione, ha bisogno di essere anche parte attiva deimeccanismi che lo influenzano. La propaganda più moderna la presenza di un tema politico che determina la propaganda (per quanto le due cose siano intimamente legate), ma il fatto che non ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] lo «spirito del Filosofo» e non «l'istinto del Meccanico».
C'è, prima di tutto, il problema della scelta fra il Riccati sottolinea la diversità dei suoi personaggi nei confronti di quelli galileiani:
Quanto a' personaggi, che dialogizzando favellano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] nello stesso tempo costruiscono orologi o macchine per l'edilizia di quanti ve ne siano all'inizio del secolo. Questa evoluzione è che fu probabilmente ideato in base alle descrizioni dei misuratori meccanici delle distanze di Erone e di Vitruvio. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] la spiegazione degli effetti. Il moto dei suoni e la loro azione sui meccanismi percettivi producono, come il ritmo e dipende tanto dal gusto, che è una variabile storica e individuale, quanto dal contesto musicale in cui è impiegata. In tal modo la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] non fu ben accolta dai fautori della tradizione matematica deduttiva, in quanto implicava il parziale abbandono dei principî di conservazione che da lungo tempo dominavano la meccanica teorica. Per questo motivo, l'ipotesi di Borda venne respinta da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] astronomiche basate sul prisma.
La mancata conoscenza deimeccanismi fisici che presiedevano all'azione delle forze iniziare questo studio, pubblicato nel 1857, Swan disciolse una piccola quantità di comune sale da cucina in abbondante acqua; con sua ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...