SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] è facta una murata di legname, merlata a foggia de muro de città, alto quanto è un homo: sopra gli sono le case de le Comedie e sono sei...". quando è fisso e allora non richiede il meccanismodei rulli; la costruzione è fatta con armatura stabile ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] al bene del popolo e non al suo proprio, ma altresì in quanto si riconosce investito da Dio di una missione che è dovere. I per l'accoglimento in maniera quasi meccanica del principio della separazione dei poteri non ha seguito nell'ulteriore ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] di Londra). Perfezionatisi i mezzi meccanici di riproduzione e la tecnica della brillanti e vivaci delle stoffe e dei ricami di seta male si adattano e un litro d'acqua.
Tanto l'oreficeria quanto l'argenteria viene arricchita con smalti, sia a ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] nei quali si cerca l'uguaglianza delle posizioni angolari di due alberi meccanici per un comando del tipo 1(t). La risposta asintotica ad un come membri di un processo aleatorio, al pari dei disturbi.
Per quanto ora detto, il s. ottimo è quello il ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] mare; e quindi a poca profondità si estende la sua azione meccanica demolitrice: sì che mentre la parte emersa della ripa rocciosa viene questo ciclo vitale non tanto in un singolo fiume quanto nel complesso dei fiumi di un'intera regione: così che la ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] di Francia dà ai mezzi meccanici possibilità molto più vaste di quanto, ad esempio, possono darne i terreni alpestri delle frontiere italiane.
Se dalle idee e dai concetti dottrinarî si scende nel più ristretto campo dei procedimenti tattici per i ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] essere assai limitata: non fu che dopo l'introduzione dei mezzi meccanici che si poté parlare di una vera e propria indi si passa in bagno bollente di sapone addizionato di piccole quantità di perborato di sodio, si lava, ecc.
Volendo produrre ...
Leggi Tutto
FISIONOMIA o fisiognomia
Gioacchino SERA
*
Dall'arte di dedurre dal volto e dalla sua espressione l'indole delle persone, chiamata dagli antichi fisiognomica (v.) o fisiognomonia, prese il nome di [...] dipendenza deve intendersi in guisa affatto meccanica, in quanto lo sviluppo diverso del rostro determinerebbe non dall'alto e l'esterno verso il basso e l'interno.
Uno dei fatti che caratterizza questo tipo è la presenza della plica mongolica: è ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] che sorpassi il fiume, e in tal caso si trae profitto di qualcuno dei ponti già esistenti (fig. 14). Oppure si ricorre a vere e è in relazione alla maggiore o minore quantità d'acqua che passa. Il meccanismo contatore segna a mezzo di un indice ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] rispettivamente gli stessi contorni. I conî, tanto dei bolli a umido quanto di quelli a rilievo, furono incisi magistralmente su Quanto all'applicazione della gomma, al lento sistema a mano tenuto nei primordî si è andato sostituendo quello meccanico ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...