Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’elettrodinamica quantistica è la teoria quantistica dei fenomeni elettromagnetici. [...] meccanica quantistica, implica, a livello della spiegazione dei fenomeni elettromagnetici, che questi dipendano dal comportamento particellare della luce. Ovvero dall’esistenza di particelle che “trasportano” il campo elettromagnetico, i “quanti ...
Leggi Tutto
Diogene Laerzio
Carlo Varotti
Pressocché nulla sappiamo della vita dell’autore della più nota silloge di biografie di filosofi antichi (Vite dei filosofi), da Talete a Epicuro: di fatto, una delle più [...] ’origine ellenica della filosofia (contro quanti la ritenevano nata tra i barbari testo di D. L. fosse noto a M. dal tempo dei suoi primi studi (e che, come è stato ipotizzato da Garin trasposto in maniera piuttosto meccanica: M. sceglie infatti gli ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976). Formatosi a Monaco e Gottinga, dopo il conseguimento del dottorato (1923) H. iniziò un’intensa collaborazione con N. Bohr a Copenhagen, che si concluse [...] fu insignito del premio Nobel per la fisica per i suoi lavori sui quanti e l’idrogeno. Insegnò all’univ. di Berlino dal 1941 al 1945 delle matrici per la misura dei fenomeni subatomici, l’atto di nascita della meccanica quantistica. Le teorie di H ...
Leggi Tutto
area
àrea [Lat. area] [LSF] Superficie circoscritta, zona, in cui si manifestano determinate proprietà, si verifica un determinato fenomeno, ecc., cose indicate in genere da qualificazioni opportune [...] opportunamente scelto. ◆ [MCC] Costante delle a.: v. meccanica celeste III 665 d. ◆ [PRB] Diagramma a.: nella d'approssimazione analitica, uno dei metodi per la determinazione della x in tanti intervalli parziali quanti sono i parametri pi adottati; ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] i roghi erano accesi con tanto maggiore frequenza e tanto maggiore severità, quanto più il re s'impegnava a fondo nella lotta antipapista, essendo dell'Inghilterra. Questo ritmo quasi meccanico di alternative dei grandi partiti storici al potere ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] medicina pratica che rapidamente si evolve. In quanto alla chirurgia dei popoli primitivi (v. chirurgia) noi all'invenzione delle fasciature rigide, all'introduzione della terapia meccanica e al deciso intervento chirurgico in una serie di affezioni ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] tutti i paesi del Nord Africa, di tempo in tempo in grosse quantità a New York; e, secondo le stoffe grossolane seriche di moda, 20.000 telai meccanici con 8000 a mano occupando circa 62.000 operai. Allora si calcolava che 1/2 dei tessuti italiani si ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] di iperbole), sia l'inconveniente della possibile sovrapposizione dei segnali in quanto la differenza di tempo non può mai scendere al sistema inerziale di riferimento poiché le leggi della meccanica sono valide per sistemi siffatti.
Può convenire di ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] l'attività muscolare è in rapporto col lavoro meccanico del muscolo: quanto maggiore è il calore prodotto, tanto minore sarà così che il padre può essere colpito da atrofia e taluni dei figli da pseudoipertrofia. Ma il volume del muscolo ha poca ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] , presenta una grande conducibilità elettrica e una elevata resistenza meccanica. Esso è composto di una lega di rame e stagno con l'aggiunta di piccole quantità di fosforo durante la mescolanza dei metalli e la fabbricazione del filo; ha una ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...