Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] dedicò ad approfondire alcuni temi nell’ambito della meccanica e della matematica, che confluiranno rispettivamente nella di Tartaglia si valuta anche considerando la quantità e la qualità dei grandi matematici e scienziati suoi contemporanei che ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] mero atto di imitazione meccanica: secondo il C., esso edizione livornese delle Vite vasariane, 1767-1772) fra quanti conoscevano il testo del C., ed osserva che fu forse tornò in Firenze dopo la sconfitta dei Carraresi (1405).
Secondo il Dini (1905 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] fu chiamato alla cattedra di fisica matematica e meccanica celeste dell’Università di Pisa, dove restò che fosse stato Buonarroti o qualcuno dei rifugiati italiani prima della sua partenza. versioni della formula di CM quanti sono gli autori che ne ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] tra le quali il prosciugamento di paludi circostanti l'abitato.
A quanto sembra, tra il 1554 e il 1561 l'I. fu azione nell'isolamento dei malati e nella distruzione del fomite, interrompendo, in effetti, la meccanica della trasmissione. Puntuale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descritte da Vitruvio nell’ultimo libro del trattato di architettura le macchine, [...] la scienza delle macchine. Diversamente da quanto avvenuto nella meccanica ellenistica che aveva separato i due campi della stadera.
Se telai, bilance e attrezzi per il lavoro dei campi segnano la storia del progresso umano in sintonia e armonia ...
Leggi Tutto
Cuoco, Vincenzo
Antonino De Francesco
Nato a Civitacampomarano nel 1770 e morto a Napoli nel 1823, C. apparve sulla scena culturale italiana nel 1801, quando pubblicò a Milano il Saggio storico sulla [...] per rovesciare sui vicini la minaccia militare, e avrebbero in tal modo confermato il valore universale di quanto M. aveva scritto circa la capacità dei Romani di dividere gli avversari per vincerli l’uno dopo l’altro. Ma c’era di più: proprio ...
Leggi Tutto
Moto
Ettore Perozzi
Eppur si muove
Non c’è nulla di più semplice e allo stesso tempo di più complicato del moto. Gesti quotidiani come andare in bicicletta o giocare a pallone sono in realtà molto complessi [...] sistema inerziale perché segue uno dei principi fondamentali della meccanica: un corpo non soggetto a terra. In generale, sommare semplicemente le velocità è sempre più sbagliato quanto più le velocità sono vicine a quella della luce. Dal momento ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] tra due atomi o due molecole, è prodotta da meccanismi complicati. Le sue caratteristiche più importanti sono l' sono però più diffuse di quanto sembri e di grande utilità, come il metodo di datazione dei reperti organici, cioè contenenti carbonio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per le arti meccaniche si intensifica soprattutto per opera del monaco benedettino Teofilo, [...] arrivare a Dio: in questo cammino le tecniche, in quanto imitazione della natura, concorrono al raggiungimento dell’obiettivo finale, possono starvi le arti meccaniche, dal momento che la matematica determina l’applicazione dei principi pratici alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento, dal punto di vista della prassi del lavoro, l’artista continua a essere [...] membri dell’élite culturale poiché maestri di arti liberali e non meccaniche.
La figura dell’artista nei trattati d’arte
Il percorso , in uno dei suoi Problemata, aveva constatato una propensione alla melanconia da parte di quanti dedicavano tutti se ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...