Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] sismici seguiti a tale impatto. Per quanto riguarda la formazione dei mari, alcuni ritengono che essi siano dovuti [ASF] Rotazione della L.: v. sopra: Moti della Luna e v. meccanica celeste: III 674 f. ◆ [ASF] Storia dell'esplorazione della L.: v. ...
Leggi Tutto
Combinatoria
Peter J. Cameron
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché [...] diverse: quante frequenze sono allora necessarie?). Il problema più famoso è però quello dei quattro colori tecniche analitiche come le equazioni differenziali. Le formulazioni della meccanica di Joseph-Louis Lagrange e William R. Hamilton, le ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] quantità di fillotassi secondarie e derivate.
Il D. trovò che la causa principale è di natura affatto meccanica F. Nicolosi Roncati, Milano 1919.
Fonti e Bibl.: Necr. in Rend. d. R. Acc. dei Lincei, cl. di sc. mat., fis. e nat., s.5, XIV (1905), pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] determinista della meccanica razionale. E proprio questo è l’errore grottesco di quanti pensano di modellare cautela e alla semplicità nell’uso della matematica è al centro dei lavori e delle tante iniziative che de Finetti dedica alla didattica ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] i Rettili, antenati dei Mammiferi, perdessero le squame.Negli animali, i peli assicurano una protezione meccanica e svolgono un etnie negroidi. Si tratta di una differenza sostanziale, in quanto nel biondo e nell'orientale la sezione trasversale del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] a capire meglio il problema. Era noto che il comportamento dei gas è soggetto a leggi espresse da relazioni tra grandezze mette in relazione grandezze termodinamiche e grandezze meccaniche. Identificando la quantità di calore contenuta in un gas con ...
Leggi Tutto
Partecipazione politica
Giacomo Sani
Introduzione
Le costituzioni delle moderne democrazie di massa riconoscono a tutti i cittadini il diritto di partecipare alla vita politica in varie forme: esprimendo [...] il voto) può essere compiuto in maniera meccanica e accompagnarsi a sentimenti di estraneità rispetto alla mutamento tecnologico, in particolare per i suoi riflessi sulla quantità e qualità dei flussi della comunicazione sia all'interno di un paese ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] del sapere: le matematiche, la chimica, l'astronomia, la meccanica, la logica, la fisica, la metafisica, la pneumatica, la non si dà certezza metafisica dell'esistenza dei corpi in quanto noi inferiamo indebitamente l'assoluto dal dato sensibile ...
Leggi Tutto
Arnaldo Daniello (Arnaut Daniel)
Antonio Viscardi
Trovatore, nacque nella Dordogna, nel vescovado di Périgord, e precisamente nel castello di Ribérac. Limosino, dunque. Quanto ai dati cronologici, si [...] ipotesi che non regge: per quanto non sia possibile indicare precisamente a qual tipo dei canzonieri a noi giunti appartenesse più veramente realizzata. Certo, in altre poesie, l'artificio resta meccanismo vano e freddo. Ma sempre, in ogni poesia, c'è ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] apre nuove prospettive nel campo della scienza dei materiali.
Anzitutto, ci si chiede quanti atomi siano necessari per poter osservare la di calcoli teorici basati sui principî della meccanica quantistica. Questi metodi, che si basano sulla ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...