«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] stato acquistato dal NYSE, segno di quanto l’India sia diventata attraente anche favore dell’India, ratificata dai parlamenti dei due Stati dopo circa due anni. industriale e commerciale nei settori della meccanica, beni strumentali e alta tecnologia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] della realtà), bensì di riprodurre o emulare l'intelligenza umana, in quanto non vi è alcun motivo che impedisca a priori che talune di ricerca sono estremamente complessi, riguardando alcuni deimeccanismi meno noti e più sfuggenti del comportamento ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Marco Somalvico
L’intelligenza artificiale è una disciplina recente che negli anni ha fornito un importante contributo al progresso dell’intera [...] punto di vista epistemologico tanto il caso della fisica quanto il caso dell’intelligenza artificiale, appare chiaro che le ricerca sono estremamente complessi, perché riguardano alcuni deimeccanismi meno noti e più sfuggenti del comportamento umano ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] impianto linguistico più compatto, con minori escursioni deformanti rispetto a quanto in seguito ci abituerà il G.: è il registro colta nell'età del positivismo; il quadro spietato deimeccanismi del consenso si traduce in un'invettiva interminabile ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] e progressione, contrariamente a quanto è invece avvenuto in altri ambiti scientifici come la medicina, la meccanica o l’elettricità. Il carattere fortemente imprevedibile e irregolare dei terremoti (i più catastrofici dei quali hanno in genere una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] da Murray Gell-Mann e George Zweig per riproporre per gli adroni quanto gli elettroni sono in grado di fare per la tavola di Mendeleev non consente di superare questa cruciale difficoltà deimeccanismi di compattificazione. Dare un senso di necessità ...
Leggi Tutto
Coscienza
Alberto Oliverio
Lucio Pinkus
Bruno Callieri
Gianna Gigliotti
Dal latino conscientia, derivato di conscire, "essere consapevole" (composto di cum, "con", e scire, "sapere, conoscere"), [...] la corteccia cerca di dare un senso in quanto non tollera l'incongruità dei messaggi che le pervengono. Ecco quindi che vanno modificandosi fino a divenire una realtà estranea, quasi meccanica e devitalizzata. Il fenomeno dell'arto fantasma consiste ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] fra cause (intenzioni) ed effetti (risultati). Questo meccanismo (designato con la locuzione eterogenesi dei fini) è particolarmente maligno, poiché gli effetti indesiderati sono tanto più perversi quanto più le intenzioni erano buone. Ciò è dovuto ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] quantità di moto con occupazione macroscopica di un singolo stato con quantità di moto totale nulla da parte dei pertanto si parla di coppia con simmetria di onda d.
Il meccanismo attrattivo che provoca la formazione di coppie resta al momento elusivo ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] periodo di rivoluzione cresce in modo monotòno con la quantità di moto. Nel caso di focheggiamento forte (n≫ e la struttura meccanica contiene entrambi i canali - van der Meer, Simon, Alla ricerca dei bosoni vettoriali intermedi, in: Campi, forze e ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...